TEST SXF 250 2018!!

Tutto ciò che riguarda la vostra "lei" e non...
Unica sezione seria...

Re: TEST SXF 250 2018!!

Messaggio da leggereda j-axl » mar mar 27, 2018 10:26 am

Allora, mi è arrivata la pompa e ieri sera ho dato una controllata.
A freddo indica 9,7 il che mi fa pensare che era sballata la pompa con cui controllai la pressione 3 settimane fa.
Quindi se così fosse, è confermato l'innalzamento di 0.2/0.3 bar tra freddo e caldo.
Mi piace, 9,7 bar mi paiono una buona pressione di partenza con cui salire però, non scendere.
j-axl
 
Messaggi: 6392
Iscritto il: mer set 22, 2010 12:52 pm

Re: TEST SXF 250 2018!!

Messaggio da leggereda Gigiforka » mar mar 27, 2018 11:37 am

kimi416 ha scritto:ma quanto si scalda una forcella?
perchè un ragionamento del genere ha senso su variazioni importanti (come quelle delle gomme per esempio, ma lì si parla di 100 e passa gradi), non credo si raggiunga decisamente tale temperatura!

Piu una forcella si muove più espande. Arriva di estate all'interno anche a più di 50 gradi. L'attrito c'e anche lì. E bisogna considerare l'espansione dell'olio che è a diretto contatto con l'aria, ma questo vale per kyb e showa, wp che lavora a secco ha solo l'espansione dell'aria ma non avendo olio di lubrificazione può avere temperature più alte dentro la cartuccia.
Gigiforka
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: mer gen 17, 2018 12:04 am

Re: TEST SXF 250 2018!!

Messaggio da leggereda kimi416 » mar mar 27, 2018 11:52 am

Gigiforka ha scritto:
kimi416 ha scritto:ma quanto si scalda una forcella?
perchè un ragionamento del genere ha senso su variazioni importanti (come quelle delle gomme per esempio, ma lì si parla di 100 e passa gradi), non credo si raggiunga decisamente tale temperatura!

Piu una forcella si muove più espande. Arriva di estate all'interno anche a più di 50 gradi. L'attrito c'e anche lì. E bisogna considerare l'espansione dell'olio che è a diretto contatto con l'aria, ma questo vale per kyb e showa, wp che lavora a secco ha solo l'espansione dell'aria ma non avendo olio di lubrificazione può avere temperature più alte dentro la cartuccia.


ok, e ipotizzando arrivi a 50 gradi, sappiamo quanto espande l'aria rispetto ai 15/20 di partenza?
Avatar utente
kimi416
 
Messaggi: 21303
Iscritto il: lun feb 25, 2008 11:14 pm
Località: Barbados

Re: TEST SXF 250 2018!!

Messaggio da leggereda Gigiforka » mar mar 27, 2018 12:08 pm

kimi416 ha scritto:
Gigiforka ha scritto:
kimi416 ha scritto:ma quanto si scalda una forcella?
perchè un ragionamento del genere ha senso su variazioni importanti (come quelle delle gomme per esempio, ma lì si parla di 100 e passa gradi), non credo si raggiunga decisamente tale temperatura!

Piu una forcella si muove più espande. Arriva di estate all'interno anche a più di 50 gradi. L'attrito c'e anche lì. E bisogna considerare l'espansione dell'olio che è a diretto contatto con l'aria, ma questo vale per kyb e showa, wp che lavora a secco ha solo l'espansione dell'aria ma non avendo olio di lubrificazione può avere temperature più alte dentro la cartuccia.


ok, e ipotizzando arrivi a 50 gradi, sappiamo quanto espande l'aria rispetto ai 15/20 di partenza?

Ci sono 1000 fattori in ballo, qualita olio, boccole, ore olio, quanto si muove una forcella. Una psf di estate può arrivare ad espandersi 0.10-0.15 bar, considerando pressioni di utilizzo di 2.4 bar circa. 0.3 bar ci possono essere tranquillamente su pressioni di 10-12 bar.
Gigiforka
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: mer gen 17, 2018 12:04 am

Re: TEST SXF 250 2018!!

Messaggio da leggereda Furge » mar mar 27, 2018 12:38 pm

Io adesso giro con 10 sul duro e abbasso di circa mezzo bar in funzione delle buche, moto con 15 ore, passo da inchiodato e peso 70 scarsi nudo. Per i rapporti mi piacerebbe accorciarla un po per curiosità....ma tu jas giri 13 51??? Io pensavo a un 13 50( o 49 ma sarebbe troppo simile all originale )
Avatar utente
Furge
 
Messaggi: 375
Iscritto il: mer nov 25, 2009 11:35 pm
Località: MO

Re: TEST SXF 250 2018!!

Messaggio da leggereda Jas KXF » mar mar 27, 2018 1:55 pm

Gigiforka ha scritto:
kimi416 ha scritto:
Gigiforka ha scritto:
kimi416 ha scritto:ma quanto si scalda una forcella?
perchè un ragionamento del genere ha senso su variazioni importanti (come quelle delle gomme per esempio, ma lì si parla di 100 e passa gradi), non credo si raggiunga decisamente tale temperatura!

Piu una forcella si muove più espande. Arriva di estate all'interno anche a più di 50 gradi. L'attrito c'e anche lì. E bisogna considerare l'espansione dell'olio che è a diretto contatto con l'aria, ma questo vale per kyb e showa, wp che lavora a secco ha solo l'espansione dell'aria ma non avendo olio di lubrificazione può avere temperature più alte dentro la cartuccia.


ok, e ipotizzando arrivi a 50 gradi, sappiamo quanto espande l'aria rispetto ai 15/20 di partenza?

Ci sono 1000 fattori in ballo, qualita olio, boccole, ore olio, quanto si muove una forcella. Una psf di estate può arrivare ad espandersi 0.10-0.15 bar, considerando pressioni di utilizzo di 2.4 bar circa. 0.3 bar ci possono essere tranquillamente su pressioni di 10-12 bar.

Per la verità secondo me si può assimilare la situazione a una trasformazione isocora ovvero a volume costante, visto che la misura della pressione la di fa sempre a steli estesi, quindi il volume rimane costante tra le due misure... ergo il rapporto Pressione/Temperatura rimane costante prima e dopo...
Assunto ciò, se si fa il conto usando i Pascal per la P e i Kevin per la T partendo da 9bar troviamo una variazione ideale di 0,3 bar ogni 10 gradi di temperatura, mettendoci qualche trafilamento qualcosa meno
E ci sta, perché è vero che si scaldano le forche, ma molto più nello stelo con l’olio che non nella camera dell’aria...
Tutto IMHO
Avatar utente
Jas KXF
 
Messaggi: 4597
Iscritto il: lun ott 13, 2014 1:50 pm
Località: Varese

Re: TEST SXF 250 2018!!

Messaggio da leggereda Jas KXF » mar mar 27, 2018 2:00 pm

Furge ha scritto:Io adesso giro con 10 sul duro e abbasso di circa mezzo bar in funzione delle buche, moto con 15 ore, passo da inchiodato e peso 70 scarsi nudo. Per i rapporti mi piacerebbe accorciarla un po per curiosità....ma tu jas giri 13 51??? Io pensavo a un 13 50( o 49 ma sarebbe troppo simile all originale )

Si io uso 13/51 però con la 110/90 dietro e mi trovo bene! Va come un missile e in molte piste giro usando solo 3a e 4a... tieni conto che equivalgono a 13/49,5 col 100/90 dietro...
Ho provato anche col 100/90 ma son troppo corte le marce... il motore finisce subito!

Ho testato anche 13/50 con la 100/90... ma preferisco la combo che ho adesso... ho le marce quasi uguali ma ho più trazione! Se usi la 100/90 va bene anche 13/49 o 14/53 secondo me
L’ideale in alcune piste sarebbe anche 13/50 col 110/90, tanto il motore tira tantissimo! Ma nelle piste più piccole dovrei usar di più il cambio

Dipende tutto da dove giri e da come guidi
Avatar utente
Jas KXF
 
Messaggi: 4597
Iscritto il: lun ott 13, 2014 1:50 pm
Località: Varese

Re: TEST SXF 250 2018!!

Messaggio da leggereda Gigiforka » mar mar 27, 2018 2:11 pm

Jas KXF ha scritto:
Gigiforka ha scritto:
kimi416 ha scritto:
Gigiforka ha scritto:
kimi416 ha scritto:ma quanto si scalda una forcella?
perchè un ragionamento del genere ha senso su variazioni importanti (come quelle delle gomme per esempio, ma lì si parla di 100 e passa gradi), non credo si raggiunga decisamente tale temperatura!

Piu una forcella si muove più espande. Arriva di estate all'interno anche a più di 50 gradi. L'attrito c'e anche lì. E bisogna considerare l'espansione dell'olio che è a diretto contatto con l'aria, ma questo vale per kyb e showa, wp che lavora a secco ha solo l'espansione dell'aria ma non avendo olio di lubrificazione può avere temperature più alte dentro la cartuccia.


ok, e ipotizzando arrivi a 50 gradi, sappiamo quanto espande l'aria rispetto ai 15/20 di partenza?

Ci sono 1000 fattori in ballo, qualita olio, boccole, ore olio, quanto si muove una forcella. Una psf di estate può arrivare ad espandersi 0.10-0.15 bar, considerando pressioni di utilizzo di 2.4 bar circa. 0.3 bar ci possono essere tranquillamente su pressioni di 10-12 bar.

Per la verità secondo me si può assimilare la situazione a una trasformazione isocora ovvero a volume costante, visto che la misura della pressione la di fa sempre a steli estesi, quindi il volume rimane costante tra le due misure... ergo il rapporto Pressione/Temperatura rimane costante prima e dopo...
Assunto ciò, se si fa il conto usando i Pascal per la P e i Kevin per la T partendo da 9bar troviamo una variazione ideale di 0,3 bar ogni 10 gradi di temperatura, mettendoci qualche trafilamento qualcosa meno
E ci sta, perché è vero che si scaldano le forche, ma molto più nello stelo con l’olio che non nella camera dell’aria...
Tutto IMHO

Sarebbe da sentire la cartuccia dell'aria dopo una manche, ovvio che il fodero scalda meno. Ma la cartuccia wp lavora a secco e a secco ci son più attriti meccanici. Il volume costante per me non è cosi su kyb e showa. Si il volume totale della forcella è il medesimo ma se l'olio espande il suo volume, e non essendo comprimibile, va a diminuire il volume dell'aria, che è comprimibile, e quindi la pressione aumenta. Per quello le kyb espandono e anche le showa. Wp espande perché all'aumentare della temperatura a pari volume ( essendo a secco non ci sono fattori esterni di variazione) la pressione aumenta.
Gigiforka
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: mer gen 17, 2018 12:04 am

Re: TEST SXF 250 2018!!

Messaggio da leggereda Lo-KYB » mar mar 27, 2018 2:28 pm

in 2 pagine si capisce del perchè si ritorna alla molla e del perchè la WP ha preferito un sistema autoregolante. :e412:
Avatar utente
Lo-KYB
 
Messaggi: 6797
Iscritto il: lun mar 14, 2011 12:09 pm

Re: TEST SXF 250 2018!!

Messaggio da leggereda Jas KXF » mar mar 27, 2018 2:29 pm

Lo-KYB ha scritto:in 2 pagine si capisce del perchè si ritorna alla molla e del perchè la WP ha preferito un sistema autoregolante. :e412:

Scritto una marea di caxxate ne? :e412: :e412: :e412:
Avatar utente
Jas KXF
 
Messaggi: 4597
Iscritto il: lun ott 13, 2014 1:50 pm
Località: Varese

Re: TEST SXF 250 2018!!

Messaggio da leggereda Gigiforka » mar mar 27, 2018 2:43 pm

Lo-KYB ha scritto:in 2 pagine si capisce del perchè si ritorna alla molla e del perchè la WP ha preferito un sistema autoregolante. :e412:

Lorenzo tu non hai mai notato nessuna espansione da freddo a caldo delle tue sospensioni?
Gigiforka
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: mer gen 17, 2018 12:04 am

Re: TEST SXF 250 2018!!

Messaggio da leggereda ste144 » mar mar 27, 2018 6:56 pm

Le pressioni come il sag si fanno a moto fredda
Avatar utente
ste144
 
Messaggi: 2171
Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:41 pm
Località: Varese

Re: TEST SXF 250 2018!!

Messaggio da leggereda Gigiforka » mar mar 27, 2018 8:06 pm

ste144 ha scritto:Le pressioni come il sag si fanno a moto fredda

Punti di vista.
Gigiforka
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: mer gen 17, 2018 12:04 am

Re: TEST SXF 250 2018!!

Messaggio da leggereda ste144 » mar mar 27, 2018 8:30 pm

Gigiforka ha scritto:
ste144 ha scritto:Le pressioni come il sag si fanno a moto fredda

Punti di vista.

no è fisica..come fai a stabile quanto è dilatato un materiale da una manche all'altra :roll:
Avatar utente
ste144
 
Messaggi: 2171
Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:41 pm
Località: Varese

Re: TEST SXF 250 2018!!

Messaggio da leggereda Lo-KYB » mar mar 27, 2018 8:47 pm

Jas KXF ha scritto:
Lo-KYB ha scritto:in 2 pagine si capisce del perchè si ritorna alla molla e del perchè la WP ha preferito un sistema autoregolante. :e412:

Scritto una marea di caxxate ne? :e412: :e412: :e412:

diciamo pareccchie imprecisioni :wink:
Avatar utente
Lo-KYB
 
Messaggi: 6797
Iscritto il: lun mar 14, 2011 12:09 pm

Re: TEST SXF 250 2018!!

Messaggio da leggereda Gigiforka » mar mar 27, 2018 8:50 pm

ste144 ha scritto:
Gigiforka ha scritto:
ste144 ha scritto:Le pressioni come il sag si fanno a moto fredda

Punti di vista.

no è fisica..come fai a stabile quanto è dilatato un materiale da una manche all'altra :roll:

Se consideri che la differenza di temperatura tra una manche e l'altra puo essere pochi gradi non credo che un tubo di alluminio si dilati in maniera sensibile con un delta di temperatura di 10 gradi. Un mono non può lavorare una manche a 20 gradi l'altra a 140. Ma può esser che una manche lavori a 120 l'altra a 125. Quei 5 gradi non contano nulla ma da una misura fatta a 15 gradi a una fatta a 120 cambia eccome.
Gigiforka
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: mer gen 17, 2018 12:04 am

Re: TEST SXF 250 2018!!

Messaggio da leggereda Lo-KYB » mar mar 27, 2018 8:52 pm

Gigiforka ha scritto:
Lo-KYB ha scritto:in 2 pagine si capisce del perchè si ritorna alla molla e del perchè la WP ha preferito un sistema autoregolante. :e412:

Lorenzo tu non hai mai notato nessuna espansione da freddo a caldo delle tue sospensioni?

uso con molta soddisfazione la Showa TAC ma a parte stare attento alle regolazioni fatte a temperatura ambiente pregara o preallenamento, altri problemi non me ne da, mentre la PSF1 ha un problema congenito ma risolvibile che fa gonfiare la cartuccia, mentre la PSF2 problemi zero.
Mi chiami per nome ma non riesco a capire chi sei tra le mie conoscenze. ciao.
Avatar utente
Lo-KYB
 
Messaggi: 6797
Iscritto il: lun mar 14, 2011 12:09 pm

Re: TEST SXF 250 2018!!

Messaggio da leggereda Gigiforka » mar mar 27, 2018 9:01 pm

Lo-KYB ha scritto:
Gigiforka ha scritto:
Lo-KYB ha scritto:in 2 pagine si capisce del perchè si ritorna alla molla e del perchè la WP ha preferito un sistema autoregolante. :e412:

Lorenzo tu non hai mai notato nessuna espansione da freddo a caldo delle tue sospensioni?

uso con molta soddisfazione la Showa TAC ma a parte stare attento alle regolazioni fatte a temperatura ambiente pregara o preallenamento, altri problemi non me ne da, mentre la PSF1 ha un problema congenito ma risolvibile che fa gonfiare la cartuccia, mentre la PSF2 problemi zero.
Mi chiami per nome ma non riesco a capire chi sei tra le mie conoscenze. ciao.

Anche io uso la tac con soddisfazione, scostamenti alti non ne ho mai avuti, massimo 0.2 bar sulla tac con molto caldo e idem sulla psf1. La due non ho riscontri.
Gigiforka
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: mer gen 17, 2018 12:04 am

Re: TEST SXF 250 2018!!

Messaggio da leggereda Furge » mar mar 27, 2018 9:59 pm

Jas KXF ha scritto:
Furge ha scritto:Io adesso giro con 10 sul duro e abbasso di circa mezzo bar in funzione delle buche, moto con 15 ore, passo da inchiodato e peso 70 scarsi nudo. Per i rapporti mi piacerebbe accorciarla un po per curiosità....ma tu jas giri 13 51??? Io pensavo a un 13 50( o 49 ma sarebbe troppo simile all originale )

Si io uso 13/51 però con la 110/90 dietro e mi trovo bene! Va come un missile e in molte piste giro usando solo 3a e 4a... tieni conto che equivalgono a 13/49,5 col 100/90 dietro...
Ho provato anche col 100/90 ma son troppo corte le marce... il motore finisce subito!

Ho testato anche 13/50 con la 100/90... ma preferisco la combo che ho adesso... ho le marce quasi uguali ma ho più trazione! Se usi la 100/90 va bene anche 13/49 o 14/53 secondo me
L’ideale in alcune piste sarebbe anche 13/50 col 110/90, tanto il motore tira tantissimo! Ma nelle piste più piccole dovrei usar di più il cambio

Dipende tutto da dove giri e da come guidi


Usa la.110 originale.di serie..il pignone l ho preso nn resta che buttarlo su e provare avevo sol il dubbio fosse troppo corta...ma.proverò poi in caso corona da 50....io ad oggi uso praticamente quasi sol 3 e 4 sol in alcune occasioni ci starebbe la seconda ma poi finiribbe subito...il problema è sol uno...bisogna voltar più forte :mrgreen: ...magari recupero un pelino col pignone da 13 ....
Avatar utente
Furge
 
Messaggi: 375
Iscritto il: mer nov 25, 2009 11:35 pm
Località: MO

Re: TEST SXF 250 2018!!

Messaggio da leggereda Jas KXF » mer mar 28, 2018 7:58 am

Fischia però se riesci a girare tutto 3a e 4a coi rapporti che originali sei sicuro di voler passare al pignone 13?
Io dovevo metter sempre la seconda e spesso non riuscivo a tirar bene la terza, mentre ora si e spesso giro solo terza e quarta, anche nelle piste più veloci, e la quarta la uso tutta mentre prima la appoggiavo e basta
Avatar utente
Jas KXF
 
Messaggi: 4597
Iscritto il: lun ott 13, 2014 1:50 pm
Località: Varese

PrecedenteProssimo

Torna a TECNICA MX

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti