Perché una sospensione aftermarket va meglio della originale

Tutto ciò che riguarda la vostra "lei" e non...
Unica sezione seria...

Re: Perché una sospensione aftermarket va meglio della origi

Messaggio da leggereda verdone » lun apr 01, 2019 11:59 am

Gigiforka ha scritto:
L109 ha scritto:Che bello quando la moto fa esattamente quello che vuoi. :D
Penso di non aver mai avuto una moto così stabile e prevedile.
Accoppiata Solva promossa a pieni voti anche oggi :e00e:
Aggiungiamoci la marmitta con mappatura che ha reso molto più bello il motore e la frizione Rekluse che non fa assolutamente rimpiangere il comando idraulico ed ecco che il CRF 2017 diventa la moto più bella che abbia avuto in 24 anni di motocross :e14c: :D :e022:

Dopo aver speso quei 7-8000 euro sarebbe il minimo...


In linea di massima io approvo questo tipo di investimento
Spendere su sospensioni di questo tipo è un investimento che guarda avanti che puo' essere fatto a ragion veduta.
Tempo addietro io acquistai fork e mono Showa kit A usate quasi nuove, le ho fatte tarare per la mia guida, siccome pesavo piu' dello standard, avevo bisogno di molle e taratura ogni volta che cambiavo moto quindi ogni anno e anche due volte all'anno.
Così facendo cacciavo su le mie sospensioni ed ero a posto fin da subito, rivendevo le moto usate poi con le loro sospensioni nuove, logico ogni 30 ore cambiavo olio e la necessaria manutenzione.
Ci ho corso 8 anni poi le ho rivendute prendendo gli stessi soldi spesi per acquistarle.
Così facendo mi sono risparmiato circa 10 volte di molle e tarature e relative rotture di palle di messa a punto.
A ragionarci a posteriori, l'avrei fatto tre anni prima, alla fine si risparmiano soldi e si corre con ciclistica a posto, e nel motocross sapete bene cosa voglia dire essere a posto di sospensioni.
Avatar utente
verdone
 
Messaggi: 2972
Iscritto il: ven set 09, 2011 8:00 pm
Località: Nebbialand

Re: Perché una sospensione aftermarket va meglio della origi

Messaggio da leggereda Minu_93 » lun apr 01, 2019 12:52 pm

Io ho visto che almeno i mono solva usati sono a portata ,6/7/800 euri li porti a casa.
Se mi avanzeranno i dindini ,ne prendero uno per sfizio,per curiosita'.
Alla fine tengono molto bene il prezzo,se non noti differenze che giustifichino la spesa si fa in fretta a rivenderli,se non a pari,ci smeni pochissimo.
Avatar utente
Minu_93
 
Messaggi: 808
Iscritto il: gio nov 14, 2013 7:15 pm

Re: Perché una sospensione aftermarket va meglio della origi

Messaggio da leggereda Dicio174 » lun apr 01, 2019 1:15 pm

Le forcelle stock che ci sono in circolazione ora secondo me sono ad un buon livello se tarate bene, ma il mono secondo me è un investimento molto utile perché sentendo nel forum e avendo provato in prima persona, ti cambia totalmente le reazioni nelle buche e hai anche più trazione. Peccato che per ma mia husky cr non riesco a trovare un mono ohlins, solva ecc che si possa montare. L'ammortizzatore del crf 450 2018 è simile al mio ma ha l'interasse troppo lungo per la mia.
Dicio174
 
Messaggi: 2100
Iscritto il: lun feb 01, 2016 9:26 pm

Re: Perché una sospensione aftermarket va meglio della origi

Messaggio da leggereda L109 » lun apr 01, 2019 2:04 pm

maniaco ha scritto:
L109 ha scritto:Che bello quando la moto fa esattamente quello che vuoi. :D
Penso di non aver mai avuto una moto così stabile e prevedile.
Accoppiata Solva promossa a pieni voti anche oggi :e00e:
Aggiungiamoci la marmitta con mappatura che ha reso molto più bello il motore e la frizione Rekluse che non fa assolutamente rimpiangere il comando idraulico ed ecco che il CRF 2017 diventa la moto più bella che abbia avuto in 24 anni di motocross :e14c: :D :e022:



ma il mono cosa ti ha dato di piu dell originale cioe come lo trovi? in meglio rispetto allo showa(non dirmi che si scalda di meno che e' ovvio :wink: ) cioe perche optare per un solva? chiedo e' :e427:


E' sempre difficile trasformare le sensazioni in parole, ma ci provo.
Il mono originale mi ha sempre dato l'impressione di essere "limitato". Con le regolazioni riuscivo ad adattarlo bene ad alcune sezioni della pista, ma così facendo andava in crisi su altre. Se lo regolavo per essere "buono" sulle rampe ripide o atterraggio dei salti, andava in crisi sulle buche in accelerazione o viceversa. Essendo pignolo, mi ritrovavo a passare parecchio tempo ogni uscita a cercare di ottimizzarlo per le diverse piste/condizioni.
Passato a Ohlins ( anche questo usato.. :D ) ho trovato un mono molto più confortevole e votato all'ottimizzare l'aderenza in uscita di curva. Da un punto di vista dinamico, tende a tenere il posteriore basso, ottimo in discesa, staccata e accelerazione in aderenza. Però di contro l'ho sempre poco sostenuto ad inizio corsa e atterraggio/rampa dei salti. Fatto ritarare, ma quella sensazione è sempre rimasta. Rivenduto Ohlins e comprato Solva.
E' un mono totalmente diverso da Ohlins, per certi versi più simile all'originale come carattere. Ma solo in quello, per il resto è decisamente migliore.
Riesce ad essere prevedibile e sensibile ad inizio corsa mantenendo però un ottimo sostegno all'atterraggio dei salti in piano o su rampe molto ripide.
Inoltre sente molto le regolazioni . La cosa strana è che sulle prime ti spaventa perchè da fermo lo senti tanto tanto frenato rispetto ad altri mono. Però una volta in movimento ti asseconda alla perfezione.
Adesso passo da una pista ad un'altra con caratteristiche totalmente differenti e la moto si comporta ugualmente benissimo. A essere pignoli la ottimizzi con un paio di scatti ma nulla di più.
Unica nota dolente è che non è sicuramente adatto ad andare a spasso per la pista a cazzeggiare. Entri, tiri e quando hai finito esci. Punto
Però quando tiri è puro godimento. A distanza di quasi un anno mi accorgo che il limite più grosso sono ancora io e i miei 20 anni esperienza passata. In alcune situazioni, in automatico calo il gas o cerco altre traiettorie per compensare quello che non poteva fare il mono....quelle poche volte che riesco a non farlo, mi accorgo che la moto avrebbe ancora molto margine.
Per assurdo sarebbe quasi meglio non avere esperienza e partire dalle sensazioni che ti danno queste sospensioni.
L109
 
Messaggi: 1451
Iscritto il: lun set 19, 2011 3:42 pm

Re: Perché una sospensione aftermarket va meglio della origi

Messaggio da leggereda maniaco » mar apr 02, 2019 7:51 am

L109 ha scritto:
maniaco ha scritto:
L109 ha scritto:Che bello quando la moto fa esattamente quello che vuoi. :D
Penso di non aver mai avuto una moto così stabile e prevedile.
Accoppiata Solva promossa a pieni voti anche oggi :e00e:
Aggiungiamoci la marmitta con mappatura che ha reso molto più bello il motore e la frizione Rekluse che non fa assolutamente rimpiangere il comando idraulico ed ecco che il CRF 2017 diventa la moto più bella che abbia avuto in 24 anni di motocross :e14c: :D :e022:



ma il mono cosa ti ha dato di piu dell originale cioe come lo trovi? in meglio rispetto allo showa(non dirmi che si scalda di meno che e' ovvio :wink: ) cioe perche optare per un solva? chiedo e' :e427:


E' sempre difficile trasformare le sensazioni in parole, ma ci provo.
Il mono originale mi ha sempre dato l'impressione di essere "limitato". Con le regolazioni riuscivo ad adattarlo bene ad alcune sezioni della pista, ma così facendo andava in crisi su altre. Se lo regolavo per essere "buono" sulle rampe ripide o atterraggio dei salti, andava in crisi sulle buche in accelerazione o viceversa. Essendo pignolo, mi ritrovavo a passare parecchio tempo ogni uscita a cercare di ottimizzarlo per le diverse piste/condizioni.
Passato a Ohlins ( anche questo usato.. :D ) ho trovato un mono molto più confortevole e votato all'ottimizzare l'aderenza in uscita di curva. Da un punto di vista dinamico, tende a tenere il posteriore basso, ottimo in discesa, staccata e accelerazione in aderenza. Però di contro l'ho sempre poco sostenuto ad inizio corsa e atterraggio/rampa dei salti. Fatto ritarare, ma quella sensazione è sempre rimasta. Rivenduto Ohlins e comprato Solva.
E' un mono totalmente diverso da Ohlins, per certi versi più simile all'originale come carattere. Ma solo in quello, per il resto è decisamente migliore.
Riesce ad essere prevedibile e sensibile ad inizio corsa mantenendo però un ottimo sostegno all'atterraggio dei salti in piano o su rampe molto ripide.
Inoltre sente molto le regolazioni . La cosa strana è che sulle prime ti spaventa perchè da fermo lo senti tanto tanto frenato rispetto ad altri mono. Però una volta in movimento ti asseconda alla perfezione.
Adesso passo da una pista ad un'altra con caratteristiche totalmente differenti e la moto si comporta ugualmente benissimo. A essere pignoli la ottimizzi con un paio di scatti ma nulla di più.
Unica nota dolente è che non è sicuramente adatto ad andare a spasso per la pista a cazzeggiare. Entri, tiri e quando hai finito esci. Punto
Però quando tiri è puro godimento. A distanza di quasi un anno mi accorgo che il limite più grosso sono ancora io e i miei 20 anni esperienza passata. In alcune situazioni, in automatico calo il gas o cerco altre traiettorie per compensare quello che non poteva fare il mono....quelle poche volte che riesco a non farlo, mi accorgo che la moto avrebbe ancora molto margine.
Per assurdo sarebbe quasi meglio non avere esperienza e partire dalle sensazioni che ti danno queste sospensioni.



grazie esauriente :e00e: :wink:
maniaco
 
Messaggi: 5814
Iscritto il: lun set 17, 2012 11:54 am

Re: Perché una sospensione aftermarket va meglio della origi

Messaggio da leggereda Cass9427 » mar apr 02, 2019 5:15 pm

Ma esiste un listino prezzi ? O un sito da consultare ?
Avatar utente
Cass9427
 
Messaggi: 567
Iscritto il: mar lug 05, 2011 8:23 pm
Località: Padova

Re: Perché una sospensione aftermarket va meglio della origi

Messaggio da leggereda maniaco » sab apr 06, 2019 8:16 am

:e057: dunque ...pochi giorni fa mi e' arrivata la bimba :lol: e non sapendo piu cosa regalare alla mia compagna ho deciso di farmi un piccolo regalo(ovviamente di nascosto :e412: )
:P :P :P :P

non so quando potro testarlo quindi non mi sbilancio su nulla ....spero di aver fatto un ottimo acquisto ....
e' piu forte di me non riesco a star fermo :e411: :e411: :e411:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maniaco
 
Messaggi: 5814
Iscritto il: lun set 17, 2012 11:54 am

Re: Perché una sospensione aftermarket va meglio della origi

Messaggio da leggereda L109 » sab apr 06, 2019 8:37 am

:D :D :D :e00e:
Non so su KTM come sia la taratura, ma sulla mia la prima volta che l'ho montato, appena scesa la moto dal cavalletto, ho provato a comprimere a mano il posteriore della moto tanto per capire com'era.........FRENATISSIMO :shock:
Ho pensato che con una taratura del genere mi sarei ammazzato, quindi ho aperto appena la compressione ( qualche scatto) e parecchio il ritorno.
Nonostante questo il mono era ancora molto più frenato dell'originale, ma non ho voluto andare oltre perchè ho pensato che se Solva lo aveva regolato così avrà avuto i suoi motivi...
In effetti aveva ragione lui...con la compressione sono tornato sui valori con il quale mi era arrivato il mono ( scatto più, scatto meno...). Il ritorno invece pur essendo tornato "indietro" lo tengo circa 4 scatti più aperto rispetto al setting originale, ma è questione di gusti e di piste.
In sostanza ho dovuto azzerare completamente le sensazioni "statiche" che avevo prima con il mono originale ( o con Ohlins) e fidarmi solo di quelle dinamiche in pista.
L109
 
Messaggi: 1451
Iscritto il: lun set 19, 2011 3:42 pm

Re: Perché una sospensione aftermarket va meglio della origi

Messaggio da leggereda maniaco » dom apr 07, 2019 3:12 pm

L109 ha scritto::D :D :D :e00e:
Non so su KTM come sia la taratura, ma sulla mia la prima volta che l'ho montato, appena scesa la moto dal cavalletto, ho provato a comprimere a mano il posteriore della moto tanto per capire com'era.........FRENATISSIMO :shock:
Ho pensato che con una taratura del genere mi sarei ammazzato, quindi ho aperto appena la compressione ( qualche scatto) e parecchio il ritorno.
Nonostante questo il mono era ancora molto più frenato dell'originale, ma non ho voluto andare oltre perchè ho pensato che se Solva lo aveva regolato così avrà avuto i suoi motivi...
In effetti aveva ragione lui...con la compressione sono tornato sui valori con il quale mi era arrivato il mono ( scatto più, scatto meno...). Il ritorno invece pur essendo tornato "indietro" lo tengo circa 4 scatti più aperto rispetto al setting originale, ma è questione di gusti e di piste.
In sostanza ho dovuto azzerare completamente le sensazioni "statiche" che avevo prima con il mono originale ( o con Ohlins) e fidarmi solo di quelle dinamiche in pista.



provato oggi non ci stavo piu dentro......inutile star qui alogiare IL come funziona .........jaxl e tu vi dico che ho sempre provato ohlins come after...e leggendovi...ho preso un altra strada......e ho fatto :e130: ..! e' spudoratamente indescrivibile anzi potenzialmente rischioso se ci si fa prendere la mano.....! da fermo e' un macigno ! in pista :lol: :lol: :lol: :lol: ripeto ormai inutlle star qui se si dice a arriva il top rider che dice b io lo promuovo daro il voto quando lo provero in un altra pista...pace e amore lascio la mia espressione di oggi :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :e107:
maniaco
 
Messaggi: 5814
Iscritto il: lun set 17, 2012 11:54 am

Re: Perché una sospensione aftermarket va meglio della origi

Messaggio da leggereda j-axl » dom apr 07, 2019 3:16 pm

in che pista lo hai provato?
j-axl
 
Messaggi: 6392
Iscritto il: mer set 22, 2010 12:52 pm

Re: Perché una sospensione aftermarket va meglio della origi

Messaggio da leggereda Bucco21 » dom apr 07, 2019 3:47 pm

maniaco ha scritto:
L109 ha scritto::D :D :D :e00e:
Non so su KTM come sia la taratura, ma sulla mia la prima volta che l'ho montato, appena scesa la moto dal cavalletto, ho provato a comprimere a mano il posteriore della moto tanto per capire com'era.........FRENATISSIMO :shock:
Ho pensato che con una taratura del genere mi sarei ammazzato, quindi ho aperto appena la compressione ( qualche scatto) e parecchio il ritorno.
Nonostante questo il mono era ancora molto più frenato dell'originale, ma non ho voluto andare oltre perchè ho pensato che se Solva lo aveva regolato così avrà avuto i suoi motivi...
In effetti aveva ragione lui...con la compressione sono tornato sui valori con il quale mi era arrivato il mono ( scatto più, scatto meno...). Il ritorno invece pur essendo tornato "indietro" lo tengo circa 4 scatti più aperto rispetto al setting originale, ma è questione di gusti e di piste.
In sostanza ho dovuto azzerare completamente le sensazioni "statiche" che avevo prima con il mono originale ( o con Ohlins) e fidarmi solo di quelle dinamiche in pista.



provato oggi non ci stavo piu dentro......inutile star qui alogiare IL come funziona .........jaxl e tu vi dico che ho sempre provato ohlins come after...e leggendovi...ho preso un altra strada......e ho fatto :e130: ..! e' spudoratamente indescrivibile anzi potenzialmente rischioso se ci si fa prendere la mano.....! da fermo e' un macigno ! in pista :lol: :lol: :lol: :lol: ripeto ormai inutlle star qui se si dice a arriva il top rider che dice b io lo promuovo daro il voto quando lo provero in un altra pista...pace e amore lascio la mia espressione di oggi :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :e107:

Non stai più nella pelle :e412: :e412: :e412:

Racconta un pò!!
Avatar utente
Bucco21
 
Messaggi: 409
Iscritto il: dom gen 05, 2014 1:12 am

Re: Perché una sospensione aftermarket va meglio della origi

Messaggio da leggereda Mone101 » dom apr 07, 2019 6:09 pm

maniaco ha scritto:
L109 ha scritto::D :D :D :e00e:
Non so su KTM come sia la taratura, ma sulla mia la prima volta che l'ho montato, appena scesa la moto dal cavalletto, ho provato a comprimere a mano il posteriore della moto tanto per capire com'era.........FRENATISSIMO :shock:
Ho pensato che con una taratura del genere mi sarei ammazzato, quindi ho aperto appena la compressione ( qualche scatto) e parecchio il ritorno.
Nonostante questo il mono era ancora molto più frenato dell'originale, ma non ho voluto andare oltre perchè ho pensato che se Solva lo aveva regolato così avrà avuto i suoi motivi...
In effetti aveva ragione lui...con la compressione sono tornato sui valori con il quale mi era arrivato il mono ( scatto più, scatto meno...). Il ritorno invece pur essendo tornato "indietro" lo tengo circa 4 scatti più aperto rispetto al setting originale, ma è questione di gusti e di piste.
In sostanza ho dovuto azzerare completamente le sensazioni "statiche" che avevo prima con il mono originale ( o con Ohlins) e fidarmi solo di quelle dinamiche in pista.



provato oggi non ci stavo piu dentro......inutile star qui alogiare IL come funziona .........jaxl e tu vi dico che ho sempre provato ohlins come after...e leggendovi...ho preso un altra strada......e ho fatto :e130: ..! e' spudoratamente indescrivibile anzi potenzialmente rischioso se ci si fa prendere la mano.....! da fermo e' un macigno ! in pista :lol: :lol: :lol: :lol: ripeto ormai inutlle star qui se si dice a arriva il top rider che dice b io lo promuovo daro il voto quando lo provero in un altra pista...pace e amore lascio la mia espressione di oggi :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :e107:


Ohlins :D .......fa ridere/piangere il fatto che si spenda 1300/1500 per un mono che se lo si confronta ad un mono di serie tarato da chi sa fare praticamente sono soldi buttati :e411: :D ...
Avevo il.ttx...... :D :D ....
Menomale che te maniaco hai preso un solva :wink: ...
Avatar utente
Mone101
 
Messaggi: 5522
Iscritto il: dom ago 15, 2010 8:18 pm
Località: Fàtima

Re: Perché una sospensione aftermarket va meglio della origi

Messaggio da leggereda Cass9427 » lun apr 08, 2019 12:32 am

maniaco ha scritto::e057: dunque ...pochi giorni fa mi e' arrivata la bimba :lol: e non sapendo piu cosa regalare alla mia compagna ho deciso di farmi un piccolo regalo(ovviamente di nascosto :e412: )
:P :P :P :P

non so quando potro testarlo quindi non mi sbilancio su nulla ....spero di aver fatto un ottimo acquisto ....
e' piu forte di me non riesco a star fermo :e411: :e411: :e411:

Se si può chiedere..quanto è costato il giocattolo ? :P
Avatar utente
Cass9427
 
Messaggi: 567
Iscritto il: mar lug 05, 2011 8:23 pm
Località: Padova

Re: Perché una sospensione aftermarket va meglio della origi

Messaggio da leggereda maniaco » lun apr 08, 2019 1:06 pm

dunque la pista era pongo allo stato puro e niente di che .....a anche in pista perfetta si possono confrontare i 2 mono..premetto che ho fatto solo 2 manche da mezz ora dopo un mese di stop quindi niente di impegnativo ma a vevo un piccolo permessino :D
non voglio entrare nei particolari lo voglio provare almeno un altra volta e spero di testarlo a castellarano....
una sola considerazione mi ero spaventato nel prendere un prodotto a scatola chiusa non conoscendolo........sicuramente dopo averlo provato non compreo piu un ohlins non lo voglio denigrare ma qui siamo su un altro step....! ripeto io non capisco un cazzo di moto e di sospensioni :D e sono il vero crossista della domenica non facente gare da sempre ma mi tengo le mi e impressioni e ne parlero a 4 occhi in pista. riguardo il prezzo non ho un peso mi sono appoggiato a mauro di martin nessuno piu di lui sa cosa voglio dalle sospensioni..e credo che sia lui con roland abbiamo fatto centro.......ma attendo a dirlo :shock: ..pace e amore a tutti
maniaco
 
Messaggi: 5814
Iscritto il: lun set 17, 2012 11:54 am

Re: Perché una sospensione aftermarket va meglio della origi

Messaggio da leggereda L109 » lun apr 08, 2019 2:40 pm

Lo sfondo delle foto non lascia dubbi su chi ti ha montato il mono... :D
L109
 
Messaggi: 1451
Iscritto il: lun set 19, 2011 3:42 pm

Re: Perché una sospensione aftermarket va meglio della origi

Messaggio da leggereda EL_:PEDRO » lun apr 08, 2019 9:20 pm

Scusate ot, ma. Mauro di Martin per fare le sospensioni fa anche un incontro in pista prima per vederti girare e dopo per trovare il giusto setup?
Avatar utente
EL_:PEDRO
 
Messaggi: 1910
Iscritto il: lun apr 04, 2011 3:16 pm

Re: Perché una sospensione aftermarket va meglio della origi

Messaggio da leggereda Gigiforka » mar apr 09, 2019 12:10 pm

EL_:PEDRO ha scritto:Scusate ot, ma. Mauro di Martin per fare le sospensioni fa anche un incontro in pista prima per vederti girare e dopo per trovare il giusto setup?

Dipende se gli chiedi e se non è impegnato con gare test o altro. A volte ti dice "siam la" e se tu vi un occhio te lo da. Ma anfhe se non vai e sei onesto su tuo passo peso ecc azzecca. E al massimo se non ti trovi ti sistema senza problemi.
Gigiforka
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: mer gen 17, 2018 12:04 am

Re: Perché una sospensione aftermarket va meglio della origi

Messaggio da leggereda marcross74 » mar apr 09, 2019 12:33 pm

altro o.t.
per curiosità.....

ma i mono solva se uno deve cambiare molla cosa deve mettere?
molla solva oppure showa , wp ecc??
Avatar utente
marcross74
 
Messaggi: 6042
Iscritto il: mer ott 22, 2008 8:37 pm
Località:

Re: Perché una sospensione aftermarket va meglio della origi

Messaggio da leggereda verdone » mar apr 09, 2019 1:30 pm

marcross74 ha scritto:altro o.t.
per curiosità.....

ma i mono solva se uno deve cambiare molla cosa deve mettere?
molla solva oppure showa , wp ecc??


Te la cambia lui è ti adegua la taratura soprattutto il rebound che va adeguato per contrastare la molla.
Avatar utente
verdone
 
Messaggi: 2972
Iscritto il: ven set 09, 2011 8:00 pm
Località: Nebbialand

Re: Perché una sospensione aftermarket va meglio della origi

Messaggio da leggereda maniaco » mar apr 09, 2019 1:37 pm

Gigiforka ha scritto:
EL_:PEDRO ha scritto:Scusate ot, ma. Mauro di Martin per fare le sospensioni fa anche un incontro in pista prima per vederti girare e dopo per trovare il giusto setup?

Dipende se gli chiedi e se non è impegnato con gare test o altro. A volte ti dice "siam la" e se tu vi un occhio te lo da. Ma anfhe se non vai e sei onesto su tuo passo peso ecc azzecca. E al massimo se non ti trovi ti sistema senza problemi.


premetto che nessuno nasce aladino....e mauro non lo e' di sicuro! io mi sono presentato anni fa dicendo il mio passo dove giro in che condizioni ecc e da li si e' partiti a fare forcelle e mono....! ovviamente lui ha tutto scritto di tutti quindi una quadra se la fa..e ce la!.ma e' capitato che mi fece una forcella tosta(e sono convinto lo fece apposta per capire cosa io volessi ) e me le ha rifatte ascoltando le mie problematiche senza spendere un euro e fece centro! e conoscendomi bene ha dato i dati i a roland ...per questo non sono andato direttamente da lui... .....magari roland e' piu bravo questo non lo so ma per ora mi trovo bene dove sono ....fu il primo sospensionista che mi disse.....una forcella lavorera sempre male se non regoli bene il mono ...da li inizio la mia fase di apprendimento.. :wink: pis and love riguardo la molla come detto ci pensa tutto roland ti da il mono gia tarato ecc ecc per quanto riguarda le molle non lo so se possano montare altre oltre le sue , mi informero!!pisssss
maniaco
 
Messaggi: 5814
Iscritto il: lun set 17, 2012 11:54 am

PrecedenteProssimo

Torna a TECNICA MX

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GIOVS70, Google Adsense [Bot], Rambo85 e 70 ospiti