Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Tutto ciò che riguarda la vostra "lei" e non...
Unica sezione seria...

Re: Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Messaggio da leggereda SimoSX » ven dic 17, 2021 9:23 am

tutte le piste che conosco NON hanno chiuso x il rumore,
ma con cavilli, pretesti o balzelli vari...proprio come dite voi
Asti x la autorizzazioni non aggiornate, Maggiora problemi di edilizia, Bra in effetti xche le ville rendono di più, Monta dopo la tragedia del gestore....

però le lamentele iniziali erano x il rumore, poi siccome questo era sempre entro i parametri di legge, i vicini si appellavano ai cavilli ecc, appoggiati da politici idioti con la scusa dell'ambientalismo.

nessuna ha chiuso x rumore, ma se non facevano rumore non avrebbero rotto il cazzo a chi ha spinto x farle chiudere.
Avatar utente
SimoSX
 
Messaggi: 3510
Iscritto il: mar feb 26, 2008 9:42 pm
Località: Italy - Chieri (To)

Re: Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Messaggio da leggereda j-axl » ven dic 17, 2021 9:25 am

Vedi, stai facendo discorsi che sono fuorvianti, non centrano nulla.
50 anni fa(per dire, ma anche meno, molti meno) c'erano stalle e capannoni, a nessuno fregava un cazzo se giravi anche in mezzo ai campi una volta che avevano battuto.
Oggi non è così per varie ragioni e la gente è intollerante e maleducata.
Se vai a Misano in spiaggia, senti girare le moto in pista, figurati a chi ci abita che piacere.
Non centra nulla se le villette in torno le hanno fatte dopo la pista, magari usufruendo di incentivi come le case nelle aree golenali, la gente va dal sindaco e si lamenta, e lui deve dare un colpo al cerchio ed uno alla botte.
Mia madre a Rubiera verso Salvaterra sente girare a Marzaglia, e ti garantisco che anche per me che amo le moto, diventa una gran rottura di coglioni sentire tutto il giorno moto a cannone.
Nelle piste come Castellarano, non dico Rivarolo che ha 4 capannoni intorno, nonostante siano in una buca nel nulla, si sentono le moto a km di distanza e hanno le autorizzazioni solo per certi orari e giornate proprio per quello.
Se poi sotto c'è anche l'uranio non frega nulla a nessuno perchè di quello nessuno si lamenta col sindaco(non nel caso di Castellarano, ma salta poi sempre fuori di conseguenza il discorso delle discariche sotto il terreno di alcune piste).
Lo smaltimento delle batterie, la produzione di energia elettrica, le colonnine, i generatori, le navi coi container, ecc...non centrano nulla, sono una problema collaterale, lo stesso che stanno affrontando le auto e che comunque hanno il destino tracciato e già schedulato.
Il futuro sarà questo, non c'è alternativa se si vuole girare.
Tanto fare i talebani oggi per poi rendersi conto che NON "si stava meglio quando si stava peggio" è inutile.
A me frega un cazzo tanto appena mio figlio mi molla pianto li tutto che mi son già rotto le palle.....però non trovo che sta moto sia così male.
j-axl
 
Messaggi: 6392
Iscritto il: mer set 22, 2010 12:52 pm

Re: Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Messaggio da leggereda j-axl » ven dic 17, 2021 9:28 am

SimoSX ha scritto:tutte le piste che conosco NON hanno chiuso x il rumore,
ma con cavilli, pretesti o balzelli vari...proprio come dite voi
Asti x la autorizzazioni non aggiornate, Maggiora problemi di edilizia, Bra in effetti xche le ville rendono di più, Monta dopo la tragedia del gestore....

però le lamentele iniziali erano x il rumore, poi siccome questo era sempre entro i parametri di legge, i vicini si appellavano ai cavilli ecc, appoggiati da politici idioti con la scusa dell'ambientalismo.

nessuna ha chiuso x rumore, ma se non facevano rumore non avrebbero rotto il cazzo a chi ha spinto x farle chiudere.

Ecco bravo.....hai detto bene, non han chiuso per rumore ma si sono attaccati a qualsiasi cosa per non rinnovare la concessione e i permessi.
Ma poi chi avrà mai rotto il cazzo se non i vicini?
j-axl
 
Messaggi: 6392
Iscritto il: mer set 22, 2010 12:52 pm

Re: Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Messaggio da leggereda Matteo_79 » ven dic 17, 2021 9:48 am

Proposta tecnicamente molto valida. Dopo Alta è la prima elettrica che sembra essere veramente una moto da cross. Io la proverei anche adesso se fosse possibile ma sicuramente non la comprerei ancora (molto cara, inizio dell'evoluzione, marca sconosciuta, etc..). Ma se funzionerà arriveranno poi anche i costruttori attuali. Sicuramente ci arriveremo a vederle in pista le elettriche senza avere più pregiudizi. Per le nuove generazioni magari sarà pure normale andare in elettrico. Ci andrà ancora del tempo.
Per il discorso rumore = chiusura piste bastava decidere di fare delle moto più silenziose. Mettere scarichi più silenziosi non è mica difficile per i costruttori. Alla fine non sarà mica 1-2 cv in meno che ci fanno andare più piano. E' solo una questione di norme e quando queste spingono per l'elettrico i costruttori si adeguano. Loro devono poter vendere cosa chiede il mercato.
Avatar utente
Matteo_79
 
Messaggi: 3118
Iscritto il: lun dic 13, 2010 8:02 pm
Località: Italy

Re: Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Messaggio da leggereda scoiattolo » ven dic 17, 2021 9:55 am

ripeto che, ovviamente la riduzione del rumore è una cosa importante per questo sport, ma fino a questo momento non è stato fatto nulla, i DB si potevano abbassare e di molto volendo che tanto le prestazioni delle moto ne avrebbero risentito poco, non è stato fatto perchè? perchè evidentemente è un problema che tange poco, non è il problema unico come sostengono alcuni di voi che si risolve con la moto elettrica.

adesso sono più di 100db, già metterli a 85 farebbe una differenza enorme, sostanziale direi

poi con le moto elettriche non andrebbero più bene molte delle piste attuali, quelle in montagna con pochi servizi compresa energia elettrica voglio vedere come ricaricano le moto :D :D ....cioè va rivisto completamente il motocross in toto

Questa moto cmq a vederla così funziona ed anche bene, ma per me si risolve la questione rumore ma il motocross morirà per il resto degli investimenti che questà eventuale nuova motorizzazione comporterà, rimarranno poche piste quelle più frequentate che possono fare investimenti ad esempio in colonnine di ricarica.....
Avatar utente
scoiattolo
 
Messaggi: 40004
Iscritto il: mar feb 05, 2008 4:57 pm
Località: Italy

Re: Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Messaggio da leggereda j-axl » ven dic 17, 2021 10:17 am

E te pensi che sarà un problema?
Il problema è magari che diventerà uno sport di nicchia, ancor più di ora.
Moto da 13000€ o più sono per pochi, l'usato non esisterà o quasi perchè che se ne dica un auto elettrica va buttata via dopo che il pacco batterie è esaurito, e lo stesso sarà per la moto se non trovano il modo di far costare meno un pacco .
Un pacco e-mtb sta a quasi 1000€ tanto per dire.
Un amico che gestisce i ricambi di un grosso concessionario del nord multimarche mi ha confidato che un pacco batterie per 500 elettrica sta a oltre 20000+iva.
Durata garantita che lui mi ha stimato: 7 anni(io non me ne intendo, riporto la cosa).
Aggiungi gli investimenti sulla pista, cosa ti fanno spendere per una giornata, 50 o 100€?
Mavaffanculo....
Ci saranno solo ricconi panzoni a girare in 4 piste, un pò come nella strada.
j-axl
 
Messaggi: 6392
Iscritto il: mer set 22, 2010 12:52 pm

Re: Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Messaggio da leggereda scoiattolo » ven dic 17, 2021 10:31 am

ah ok, su questo siamo d'accordo allora :e00e:

però qui dicono che l'elettrico salva il motocross, per me è il contrario, sarà la pietra tombale del motocross (almeno come sport "per tutti")
Avatar utente
scoiattolo
 
Messaggi: 40004
Iscritto il: mar feb 05, 2008 4:57 pm
Località: Italy

Re: Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Messaggio da leggereda j-axl » ven dic 17, 2021 10:37 am

...esatto, salverà il motocross, ma non per tutti.
Almeno per ora IO LA VEDO COSI'.
PS: per chi ha danari da buttare invece ora è una ottima alternativa, attacchi la spina della moto alla corrente della pista, tanto se ne venderanno 2 in tutta Italia.
j-axl
 
Messaggi: 6392
Iscritto il: mer set 22, 2010 12:52 pm

Re: Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Messaggio da leggereda Lo-KYB » ven dic 17, 2021 10:57 am

E tu pensi che "quel non per tutti" possa stare in piedi? Io dico di no, e come per altre cose si avvierà un processo di smantellamento definitivo, meno rotture di coglioni hanno e meglio è per chi governa, così possono pensare ai cinghiali nelle strade.
Ideona :idea: diano il permesso di impennare con i 4t senza db killer nelle zone dei cassonetti, così i cinghiali spariscono.

Tornando alla moto, ho visto il video Mxa con il passaggio sulle whoops, il che mi ha un attimo preoccupato, siamo sicuri che le sollecitazioni dopo un tot non creino qualche danno alla batteria che potrebbe causare lo spegnimento?
Avatar utente
Lo-KYB
 
Messaggi: 6801
Iscritto il: lun mar 14, 2011 12:09 pm

Re: Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Messaggio da leggereda Cruscone » ven dic 17, 2021 11:04 am

Ah si perchè ora una moto con più di 150 ore che fine fa? :D
E poi ok il prezzo ma non mi pare che le moto ora costino noccioline...
Il fatto è che sulla carta (ribadisco sulla carta) una moto elettrica ad esclusione della bolletta elettrica, sospensioni, freni e trasmissione non ha ulteriori costi come le moto odierne e i costi dell'acquisto alla fine si compensano alla grande...
Il paragone con le auto elettriche lascia il tempo che trova, con queste non ci vai a lavoro o le utilizzi giornalmente e ripeto per me hanno molto più senso le moto elettriche che le auto.
Se vogliamo essere puntigliosi io punterei il dito sull'evoluzione di queste moto che nel giro di poco si stanno sempre più evolvendo e comprare una moto che fra un anno o due è obsoleta, quello si.
Avatar utente
Cruscone
 
Messaggi: 10467
Iscritto il: sab feb 04, 2012 6:10 pm

Re: Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Messaggio da leggereda j-axl » ven dic 17, 2021 12:04 pm

Lo-KYB ha scritto:E tu pensi che "quel non per tutti" possa stare in piedi? Io dico di no, e come per altre cose si avvierà un processo di smantellamento definitivo, meno rotture di coglioni hanno e meglio è per chi governa, così possono pensare ai cinghiali nelle strade.

Infatti ho dette che "per me" il futuro del motocross è fatto di 4 panzoni ricconi che girano in 4 piste, e spero di sbagliarmi.
Cruscone ha scritto:Ah si perchè ora una moto con più di 150 ore che fine fa? :D
E poi ok il prezzo ma non mi pare che le moto ora costino noccioline...
Il fatto è che sulla carta (ribadisco sulla carta) una moto elettrica ad esclusione della bolletta elettrica, sospensioni, freni e trasmissione non ha ulteriori costi come le moto odierne e i costi dell'acquisto alla fine si compensano alla grande...
Il paragone con le auto elettriche lascia il tempo che trova, con queste non ci vai a lavoro o le utilizzi giornalmente e ripeto per me hanno molto più senso le moto elettriche che le auto.
Se vogliamo essere puntigliosi io punterei il dito sull'evoluzione di queste moto che nel giro di poco si stanno sempre più evolvendo e comprare una moto che fra un anno o due è obsoleta, quello si.

Andiamo per ordine:
le moto odierne a 150 ore le puoi revisionare e spendendo poco chiunque può iniziare a fare motocross, tant'è che te di catafalchi ne hai più di uno, e Eros ha il garage pieno.
E gente come me che di moto ne ha 2 e nonha una attività propria ben avviata deve per forza di cosa orientarsi sull'usato che con una revisionata ti permette di praticare il motocross.
Se una moto elettrica la prendi a batteria frusta e la stessa ti costa, la butto li, 5 o 6000 € chi vuoi che cominci a fare motocross?
Che non abbia poi costi lo dici tu, chi ti dice che non ci siano noie o revisioni da fare? Boh....
Il paragone con le auto elettriche serviva semplicemente per far capire che se un pacco batterie ti costa una fucilata, la moto la butti invece che rivenderla, così come l'auto.
Per l'obsolescenza vabbè, tutto è obsoleto dopo poco, auto telefoni, PC, moto, ecc....non compiamo più nulla? Andiamo in bici?
Anche le bici ora con l'avvento esclusivo dei dischi e gruppo elettrico hanno aumentato i costi e ridotte le bici di un paio di anni ad un mucchio di grafite dello stesso valore del contenuto del temperino.
Comunque non vi concentrate su quello che scrivo io visto che sono opinioni personali e considerato che non sono un visionario, non hanno alcun valore.
Buttate giù le vostre che vi leggo volentieri, magari trovo spunti per cambiare idea.
j-axl
 
Messaggi: 6392
Iscritto il: mer set 22, 2010 12:52 pm

Re: Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Messaggio da leggereda Matteo_79 » ven dic 17, 2021 12:39 pm

Condivido la preoccupazione costi. Baste vedere i prezzi delle Ebike da enduro…. gioielli da anche oltre 10k!! Il problema non è solo il prezzo di acquisto ma il fatto che dopo pochissimo saranno obsolete e perderanno completamente di valore. Una ebike di 5 anni fa oggi sembra della preistoria. Le moto faranno la stessa cosa prima di "assestarsi" ad una tecnologia consolidata. Le prime moto saranno quindi per pochi che possono spendere i soldi e non si preoccupano di fare da test e poi darla indietro al prezzo del ferro per il nuovo modello.
Nel mondo auto ormai le batterie non sono più un componente aggiunto ma cominciano a far parte del telaio strutturale. Quindi quando saranno da cambiare il rischio è che la spesa supera il valore del mezzo. Non è come oggi che compri la batteria a scaffale….Sicuramente nasceranno nuove aziende specializzate nel ripristino delle batterie originali.

Comunque visto che la fine del "panzone ricco" non la voglio fare (almeno non panzone :D ) io spero di prendermi un bel 2t a carburatore come seconda moto da poter tenere 20 anni e far poi vedere ai miei nipoti :e412:
Avatar utente
Matteo_79
 
Messaggi: 3118
Iscritto il: lun dic 13, 2010 8:02 pm
Località: Italy

Re: Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Messaggio da leggereda Dicio174 » ven dic 17, 2021 12:46 pm

Tutti a fare discorsi sentimentali però dimenticandovi di cosa pensavate negli anni 90. Prima solo 2t, poi arrivati i primi 4t tutti a fare mille discorsi, è pesante, si rompe blablabla e poi tempi al giro tutti i rompicoglioni di turno a prendere il 4t e magari pure una akrapovic per sentire meglio che rumore di merda fa. Poi avviamento elettrico, tutti a rompere il cazzo per la batteria, il peso che aumentava ecc e ora nessuno si incula suzuki perché non ha l'abbiamo elettrico. Anche con l'iniezione c'era chi rompeva e ora se non hai l'iniezione sul 4t sei un troglodita. Tra x anni quando le moto elettriche saranno state sviluppate sufficientemente per garantire durata ed affidabilità (senza contare che la manutenzione si ridurrà a catena corona pignone sospensioni e ingrassaggio e gomme) e il furbo di turno con la stark varg vi scrubberá sotto al naso e non avrà problemi di buche dei 2t e 4t (eh si la coppia incide molto sulle sospensioni) poi la gente inizierà a cambiare idea anche sta volta. Ora tutti quanti a parlare ecc ma quando vi faranno una pista al chiuso di fianco casa e non dovrete nemmeno sbattervi a fare i giocolieri con la tanica per mischiare a miscela andatevi a rileggere le cagate che state scrivendo senza avere ancora provato nulla e in un periodo storico dove ancora non è realizzabile. Si chiama sviluppo e se non ci fosse allora saremmo ancora a girare col doppio mono posteriore e le forcelle tradizionali.
Dicio174
 
Messaggi: 2100
Iscritto il: lun feb 01, 2016 9:26 pm

Re: Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Messaggio da leggereda kimi416 » ven dic 17, 2021 12:50 pm

j-axl ha scritto:
Lo-KYB ha scritto:E tu pensi che "quel non per tutti" possa stare in piedi? Io dico di no, e come per altre cose si avvierà un processo di smantellamento definitivo, meno rotture di coglioni hanno e meglio è per chi governa, così possono pensare ai cinghiali nelle strade.

Infatti ho dette che "per me" il futuro del motocross è fatto di 4 panzoni ricconi che girano in 4 piste, e spero di sbagliarmi.
Cruscone ha scritto:Ah si perchè ora una moto con più di 150 ore che fine fa? :D
E poi ok il prezzo ma non mi pare che le moto ora costino noccioline...
Il fatto è che sulla carta (ribadisco sulla carta) una moto elettrica ad esclusione della bolletta elettrica, sospensioni, freni e trasmissione non ha ulteriori costi come le moto odierne e i costi dell'acquisto alla fine si compensano alla grande...
Il paragone con le auto elettriche lascia il tempo che trova, con queste non ci vai a lavoro o le utilizzi giornalmente e ripeto per me hanno molto più senso le moto elettriche che le auto.
Se vogliamo essere puntigliosi io punterei il dito sull'evoluzione di queste moto che nel giro di poco si stanno sempre più evolvendo e comprare una moto che fra un anno o due è obsoleta, quello si.

Andiamo per ordine:
le moto odierne a 150 ore le puoi revisionare e spendendo poco chiunque può iniziare a fare motocross, tant'è che te di catafalchi ne hai più di uno, e Eros ha il garage pieno.
E gente come me che di moto ne ha 2 e nonha una attività propria ben avviata deve per forza di cosa orientarsi sull'usato che con una revisionata ti permette di praticare il motocross.
Se una moto elettrica la prendi a batteria frusta e la stessa ti costa, la butto li, 5 o 6000 € chi vuoi che cominci a fare motocross?
Che non abbia poi costi lo dici tu, chi ti dice che non ci siano noie o revisioni da fare? Boh....
Il paragone con le auto elettriche serviva semplicemente per far capire che se un pacco batterie ti costa una fucilata, la moto la butti invece che rivenderla, così come l'auto.
Per l'obsolescenza vabbè, tutto è obsoleto dopo poco, auto telefoni, PC, moto, ecc....non compiamo più nulla? Andiamo in bici?
Anche le bici ora con l'avvento esclusivo dei dischi e gruppo elettrico hanno aumentato i costi e ridotte le bici di un paio di anni ad un mucchio di grafite dello stesso valore del contenuto del temperino.
Comunque non vi concentrate su quello che scrivo io visto che sono opinioni personali e considerato che non sono un visionario, non hanno alcun valore.
Buttate giù le vostre che vi leggo volentieri, magari trovo spunti per cambiare idea.


6000€ ci cambi la batteria di un muletto che fa 8 ore al giorno dopo 5 anni.
se questa costa 1000, metti 2000 è sempre meno della manutenzione ordinaria al motore di un 4 tempi che faresti in 2 anni.
da quel punto di vista sono parecchi i vantaggi.

Certo che il motorsport è innegabile sia legato al motore termico, essendo una passione non deve essere razionale, quindi anche il rumore è parte del gioco.
Sicuramente l'elettrico ha molto meno fascino in tal senso se non per la curiosità iniziale
Avatar utente
kimi416
 
Messaggi: 21303
Iscritto il: lun feb 25, 2008 11:14 pm
Località: Barbados

Re: Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Messaggio da leggereda j-axl » ven dic 17, 2021 12:55 pm

Un muletto ha un pacco batterie ad acido del cazzo.... Che paragoni sono.
Se ti dico che un pacco batterie da 500 costa più di 20000euro, fai due conti.
Poi per l'amor di Dio...
j-axl
 
Messaggi: 6392
Iscritto il: mer set 22, 2010 12:52 pm

Re: Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Messaggio da leggereda angel387mx » ven dic 17, 2021 1:25 pm

SimoSX ha scritto:tutte le piste che conosco NON hanno chiuso x il rumore,
ma con cavilli, pretesti o balzelli vari...proprio come dite voi
Asti x la autorizzazioni non aggiornate, Maggiora problemi di edilizia, Bra in effetti xche le ville rendono di più, Monta dopo la tragedia del gestore....

però le lamentele iniziali erano x il rumore, poi siccome questo era sempre entro i parametri di legge, i vicini si appellavano ai cavilli ecc, appoggiati da politici idioti con la scusa dell'ambientalismo.

nessuna ha chiuso x rumore, ma se non facevano rumore non avrebbero rotto il cazzo a chi ha spinto x farle chiudere.


Concordo assolutamente. :e130:
Avatar utente
angel387mx
 
Messaggi: 21050
Iscritto il: dom apr 26, 2009 12:37 pm
Località: Puglia, Sardegna, SoCal, Terronia in genere insomma...

Re: Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Messaggio da leggereda angel387mx » ven dic 17, 2021 1:30 pm

Dicio174 ha scritto:Tutti a fare discorsi sentimentali però dimenticandovi di cosa pensavate negli anni 90. Prima solo 2t, poi arrivati i primi 4t tutti a fare mille discorsi, è pesante, si rompe blablabla e poi tempi al giro tutti i rompicoglioni di turno a prendere il 4t e magari pure una akrapovic per sentire meglio che rumore di merda fa. Poi avviamento elettrico, tutti a rompere il cazzo per la batteria, il peso che aumentava ecc e ora nessuno si incula suzuki perché non ha l'abbiamo elettrico. Anche con l'iniezione c'era chi rompeva e ora se non hai l'iniezione sul 4t sei un troglodita. Tra x anni quando le moto elettriche saranno state sviluppate sufficientemente per garantire durata ed affidabilità (senza contare che la manutenzione si ridurrà a catena corona pignone sospensioni e ingrassaggio e gomme) e il furbo di turno con la stark varg vi scrubberá sotto al naso e non avrà problemi di buche dei 2t e 4t (eh si la coppia incide molto sulle sospensioni) poi la gente inizierà a cambiare idea anche sta volta. Ora tutti quanti a parlare ecc ma quando vi faranno una pista al chiuso di fianco casa e non dovrete nemmeno sbattervi a fare i giocolieri con la tanica per mischiare a miscela andatevi a rileggere le cagate che state scrivendo senza avere ancora provato nulla e in un periodo storico dove ancora non è realizzabile. Si chiama sviluppo e se non ci fosse allora saremmo ancora a girare col doppio mono posteriore e le forcelle tradizionali.


:e427:
Avatar utente
angel387mx
 
Messaggi: 21050
Iscritto il: dom apr 26, 2009 12:37 pm
Località: Puglia, Sardegna, SoCal, Terronia in genere insomma...

Re: Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Messaggio da leggereda Cruscone » ven dic 17, 2021 1:48 pm

j-axl ha scritto:
Lo-KYB ha scritto:
Andiamo per ordine:
le moto odierne a 150 ore le puoi revisionare e spendendo poco chiunque può iniziare a fare motocross, tant'è che te di catafalchi ne hai più di uno, e Eros ha il garage pieno.
E gente come me che di moto ne ha 2 e nonha una attività propria ben avviata deve per forza di cosa orientarsi sull'usato che con una revisionata ti permette di praticare il motocross.
Se una moto elettrica la prendi a batteria frusta e la stessa ti costa, la butto li, 5 o 6000 € chi vuoi che cominci a fare motocross?
Che non abbia poi costi lo dici tu, chi ti dice che non ci siano noie o revisioni da fare? Boh....
Il paragone con le auto elettriche serviva semplicemente per far capire che se un pacco batterie ti costa una fucilata, la moto la butti invece che rivenderla, così come l'auto.
Per l'obsolescenza vabbè, tutto è obsoleto dopo poco, auto telefoni, PC, moto, ecc....non compiamo più nulla? Andiamo in bici?
Anche le bici ora con l'avvento esclusivo dei dischi e gruppo elettrico hanno aumentato i costi e ridotte le bici di un paio di anni ad un mucchio di grafite dello stesso valore del contenuto del temperino.
Comunque non vi concentrate su quello che scrivo io visto che sono opinioni personali e considerato che non sono un visionario, non hanno alcun valore.
Buttate giù le vostre che vi leggo volentieri, magari trovo spunti per cambiare idea.



Se analizziamo o ipotizziamo i costi di una moto termica ed una elettrica le differenze a livello di manutenzione sono abissali...metti anche che il pacco batterie costi uno sproposito ma di fatto fino ad arrivare al punto di cambiarlo con un 4t rifai il motore almeno 2 volte a botte di 1000/1500 euro per volta...e si è vero che il catafalco a volte con poco lo sistemi (su questo ne possiamo discutere per secoli ma ho provato sulla mia pelle che ci vuole un culo assurdo per riuscirci con pochi spicci)
La moto odierna comunque resta a mio parere un pezzo di ferro dopo 5/6 anni e un tot di ore, questa idem ma c'è da mettere bene sulla bilancia i costi di gestione di entrambe e io non credo che siano così lontani...
Avatar utente
Cruscone
 
Messaggi: 10467
Iscritto il: sab feb 04, 2012 6:10 pm

Re: Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Messaggio da leggereda Lo-KYB » ven dic 17, 2021 1:58 pm

Dal punto di vista della convenienza ha solo vantaggi, niente filtro, niente marmitta, niente pistone e biella, niente benzina, carichi e vai, ma è pur sempre un motore che va gestito elettronicamente, non è un trapano, quindi batterie a parte che ne nasceranno di nuove e più affidabili, l'anello debole della catena sarà nell'affidabilità, chi ha o gestisce macchinari elettronici sa di cosa parlo, e le sollecitazioni sono innumerevoli, quindi prima aspetto un paio d'anni dopo il lancio commerciale e vedo quante ossa rotte produce e poi mi regolo.
Avatar utente
Lo-KYB
 
Messaggi: 6801
Iscritto il: lun mar 14, 2011 12:09 pm

Re: Stark VARG la rivoluzionaria moto elettrica da cross!

Messaggio da leggereda j-axl » ven dic 17, 2021 2:00 pm

Cruscó, il problema è che i costi di gestione non li so io e non li sai neppure tu.
L'unico dato è un ipotetico costo/durata del pacco batteria alla luce del paragone auto/moto.
j-axl
 
Messaggi: 6392
Iscritto il: mer set 22, 2010 12:52 pm

PrecedenteProssimo

Torna a TECNICA MX

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 57 ospiti