STAGIONE 2013 UISP MARCHE

Per ogni tipo di domanda o informazione,questa è la sezione per le licenze

STAGIONE 2013 UISP MARCHE

Messaggio da leggereda gabri # 32 » mar dic 11, 2012 10:22 am

In occasione della giornata Uisp Day al Crossodromo di Cingoli è stata presentata la bozza di calendario motocross 2013.



BOZZA GARE MOTOCROSS 2013 NEI PRIMI DI GENNAIO VERRA DIFINITO


DATA LOCALITA’ MOTOCROSS MINICROSS TROFEO 2T FEMMINILE

03 MARZ POTENZA PICENA 1 REGIONALE 1 REGIONALE 1 TROFEO

17 MARZ ACQUAVIVA 2 REGIONALE 2 REGIONALE 2 TROFEO

1 APRIL SENIGALLIA TROFEO UISP TROFEO UISP 1 TROFEO

14 APRIL CAVALLARA 3 REGIONALE 3 REGIONALE 3 TROFEO (TROFEO CENTRO ITALIA)

28 APRI FERMIGNANO 4 REGIONALE 4 REGIONALE 4 TROFEO 2 TROFEO

5 MAGG DA ASSEGNARE 5 REGIONALE 5 REGIONALE 5 TROFEO 3 TROFEO

19 MAGG FORCE PISTA CORTA PISTA CORTA

2 GIUG DA ASSEGNARE TROFEO C.IT. TROFEO C.IT.

23 GIUG DA ASSEGNARE TROFEO C.IT. TROFEO C.IT.

30 GIUG GUALDO TADINO 6 REGIONALE 5 REGIONALE 6 TROFEO 4 TROFEO

14 LUGL DA ASSEGNARE TROFEO UISP TROFEO UISP

27 LUGL CA DANIELE TROFEO UISP TROFEO UISP

01 SETT PESARO PISTA CORTA PISTA CORTA

15 SETT POTENZA PICENA TROFEO AUTUNN 6 REGIONALE 5 TROFEO

29 SETT

20 OTT DA ASSEGNARE TROFEO AUTUNN INTERREGION

27 OTT ACQUAVIVA TROFEO AUTUNN INTERREGION 6 TROFEO


ENDURO

6 PROVE IN TOTALE

3 PROVE NELLE MARCHE –TOLENTINO-SAN SEVERINO-ARCEVIA
3 PROVE IN UMBRIA NEL CONFINE CON LE MARCHE


3 CORSI GUIDA SICURA DATA DA DEFINIRE

PER INFORMAZIONI
http://www.legamotouispmarche.it/
e-mail giuliano.infouisp@virgilio.it
CAPUCCI ALESSANDRO 337.659069
MACERATESI GIULIANO 334.8108775-0733.216473


NOVITA'
Di questa stagione della uisp marche che cè un nuovo campionato reg femminile piu il solito trofeo 2T
Avatar utente
gabri # 32
 
Messaggi: 963
Iscritto il: sab ago 13, 2011 12:25 pm
Località: fermo

Re: STAGIONE 2013 UISP MARCHE

Messaggio da leggereda gabri # 32 » sab gen 26, 2013 12:07 pm

Immagine

http://www.legamotouispmarche.it/

Poi chi vuole partecipare al reg marche qua potete prenotare anche in numero di gara

http://www.legamotouispmarche.it/index. ... &Itemid=68
Avatar utente
gabri # 32
 
Messaggi: 963
Iscritto il: sab ago 13, 2011 12:25 pm
Località: fermo

Re: STAGIONE 2013 UISP MARCHE

Messaggio da leggereda gabri # 32 » dom gen 27, 2013 9:46 pm

LEGA MOTOCICLISMO MARCHE
CALENDARIO ENDURO 2013 UISP

10 MARZO CITTA' DI CASTELLO M+U

12 MAGGIO S. SEVERINO M. M+T.C.I

02 GIUGNO MAGIONE M+U

23 GIUGNO BELFORTE DEL CHIENTI M+U

08 SETTEMBRE PONTE S. GIOVANNI M+U

15 SETTEMBRE ARCEVIA M

TROFEO ENDURO CENTRO ITALIA

14 APRILE RESINA(umbria)

12 MAGGIO S. SEVERINO M.(marche)

16 GIUGNO BIBBIENA(toscana)

Il trofeo centro italia si svolgera' su 3 prove senza scarto.
Avatar utente
gabri # 32
 
Messaggi: 963
Iscritto il: sab ago 13, 2011 12:25 pm
Località: fermo

Re: STAGIONE 2013 UISP MARCHE

Messaggio da leggereda gabri # 32 » lun feb 11, 2013 10:08 pm

REGOLAMENTO MOTOCROSS E MINICROSS

Sono gare di motocross tutte le manifestazioni motociclistiche che si svolgono su
piste‘ fuoristrada’ chiuse ad anello e da percorrersi più volte.
Le piste da ’fuori strada’ possono essere permanenti oppure temporanee, ma in entrambi i
casi dovranno essere ritenuti idonee, mediante omologazione di lega Regionale, alla pratica
del motocross. Dovrà essere salvaguardata l’incolumità dei partecipanti e dell’eventuale
pubblico.
SUDDIVISIONE GARA
LE GARE DI MOTOCROSS SI SUDDIVIDONO IN GARE TERRITORIALI (PROVINCIALI
SOCIALI).
Le gare di motocross TERRITORIALI possono essere organizzate da singole società sportive o
da consorzi di moto club; verranno applicati i regolamenti regionali con eventuali deroghe
particolari.
• GARE REGIONALI E INTERREGIONALI
Le gare di motocross REGIONALI e INTERREGIONALI possono essere organizzate da singole
società sportive o da consorzi di moto club e dovranno applicare i regolamenti Regionali di
lega. Lo svolgimento delle gare è stabilito dai regolamenti organici e tecnici del settore.

TUTTE LE GARE DI CAMPIONATO REGIONALE MARCHE SONO INTERREGIONALI
Sono ammessi al Regionale Marche tutti i piloti con regolare licenza Lega Motociclismo rilasciata dal Comitato Regionale Marche anche se di fuori Regione .
Al Regionale sono ammessi tutti i piloti licenziati UISP di fuori regione, ma non prendono punti valevoli alla classifica finale del Campionato, ma sono regolarmente premiati, in classifica per quanto riguarda la giornata di gara,

CATEGORIE E CILINDRATE MOTOCROSS

MX 2. HOBBYCROSS– AMATORI –
Motocicli originali di cilindrata da 100 a 125 cc 2 tempi età 13 compiuti
misure delle ruote minimo 18 max 21

MX 2. HOBBYCROSS– AMATORI – ESPERTI – AGONISTI –
Motocicli originali di cilindrata da 100 a 144 cc 2 tempi – e da 175 a 250 cc 4 tempi: età
1 4 compiuti
misure delle ruote minimo 18 max 21

MX 1. HOBBYCROSS– AMATORI – ESPERTI – AGONISTI
Motocicli originali di cilindrata da 175 cc fino a 500 cc, 2 tempi – e da 290 4 tempi fino a
650 4 tempi: età da 16 anni compiuti
misure delle ruote minimo 18 max 21

art 2.1 CATEGORIE E CILINDRATE MINICROSS

MINI PROMO 65. Motocicli di cilindrata fino a 65 cc
età da 8 anni compiuti a 12 anni compiuti al compimento si può terminare la stagione
ruote minimo 10 max 14

MINI PROMO 85. Motocicli di cilindrata 85 cc 2 tempi – e fino a 150 cc 4 tempi:
età da 10 anni compiuti a 14 anni compiuti al compimento si può terminare la stagione
ruote minimo 14 max 19

MINI ESPERTI 85. Motocicli di cilindrata 85 cc 2 tempi – e fino a 150 cc 4 tempi:
età da 10 anni compiuti a 14 anni compiuti al compimento si può terminare la stagione
ruote minimo 16 max 21

CATEGORIA TROFEO 2T HOBBY CROSS+AMATORICL. Fino a 144 cc 2 tempi,
CL. OPEN da 250 cc 2 tempi fino a 500 cc, 2 tempi


ISCRIZIONE GARA
Le iscrizioni si accettano il giorno stesso della manifestazione, direttamente sul campo di gara entro le ore 9.15
Costo 35 € per il motocross, 25 € per minicross

Art.2 ASSISTENZA SULLA PISTA2.1 Nei punti della pista con particolare difficoltà dovranno essere presenti i Commissari di
Percorso per eventuali segnalazioni e solo loro, in caso di assoluta necessità, potranno aiutare i
conduttori nello sgombro della pista.
2.2 n. 2 ambulanze con personale addetto ed un medico rianimatore (almeno una delle 2
ambulanze deve essere attrezzata per la rianimazione)
2.3 per tutta la durata della manifestazione deve essere presente in pista un ambulanza e il medico in caso di mancanza ,la gara deve essere sospesa
2.4•RCT
gara comprendente il personale di servizio, tutto di età MAGGIORENNE e tesserato UISP
2.4-ZONA SEGNALATORI
Deve essere predisposta un’area chiusa riservata
esclusivamente a meccanici e segnalatori (tesserati UISP).
Art.3 OPERAZIONI PRELIMINARI
3,1-Le operazioni preliminari si svolgono agli orari fissati dal regolamento particolare di gara e
consistono nella verifica della licenza , l’iscrizione alla gara, la validità del certificato medico ed il medico di gara senza alcuna giustificazione può sottoporre qualsiasi pilota a controllo di visita medica se lo ritiene necessario,
3,2-Nelle manifestazioni in cui è presente il servizio di cronometraggio automatico,
il ritiro dell’apparecchio (transponder) comporta il deposito della licenza che verrà
restituita alla riconsegna.

Art. 4 - VERIFICHE TECNICHE
4.1 - Prova fonometrica
Il limite massimo di rumorosità per i motocicli impiegati in qualunque
manifestazione nazionale sono i seguenti:
a) Motocross e Supermoto: 112 dB/A misurati con il metodo “2metermax”;
b) Minicross: 110 dB/A misurati con il metodo “2metermax”
LA VERIFICA FONOMETRICA PUO’ ESSERE RICHIESTA A DISCREZIONE DELLA DIREZIONE GARA (A QUALUNQUE PILOTA). QUALORA IL MOTOCICLO RISULTASSE AL DI SPOPRA DEI VALORI MASSIMI CONSENTITI, LA DIREZIONE GARA PRENDERA’ I DOVUTI PROVVEDIMENTI: CHE ANDRANNO DALLA SEMPLICE AMMONIZIONE ALLA RETROCESSIONE DALL’ORDINE DI ARRIVO FINO ALLA NON ACCETTAZIONE IN GRIGLIA DI PARTENZA QUALORA SI EFFETTUASSE UN CONTROLLO PRE-GARA

4,2- PROTEZIONE DELLA TRASMISSIONE
- In tutti i motocicli, se la trasmissione primaria è aperta, deve essere munita di
una protezione di sicurezza para catena concepita in maniera tale che in nessun
caso il pilota entri in contatto accidentale con la catena e
il pignone.
4,3 - LEVE MANUBRI E PEDALI DI COMANDO
- Tutte le leve di comando (frizione, freno, ecc.) sul manubrio devono essere munite
alla loro estremità di una sfera
fissate stabilmente e costituire parte integrante della leva.
4,4 - COMANDO ACCELERATORE- In tutti i tipi di motocicli questo comando deve richiudersi automaticamente
quando il pilota abbandona la manopola del gas.
- Per tutti i motocicli deve essere installato un interruttore, posto sul manubrio,
che consenta di spegnere il motore.

Art 5 TARGHE PORTANUMERO
I colori consigliati sono i seguenti: targhe bianche numeri neri, targhe nere numeri bianchi, targhe
gialle numeri neri, targhe verdi numeri bianchi. Eventuali altre combinazioni, comunque ben
leggibili, dovranno essere segnalate al Direttore di Gara in sede di O.P.

Art.6 SOSTITUZIONE DEI MOTOCICLIDurante la gara è consentita la sostituzione del motociclo avvisando la Direzione Gara.( escluso in manche)
Nelle prove cronometrate si possono utilizzare tutte 2 le moto liberamente , scambiando il trasponder

Art.7 - ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE PILOTI MOTOCROSS7.1- Per tutti i piloti è obbligatorio l’uso della pettorina e del paraschiena
7,2 - E’ consigliato l’uso del neck brace (collare protettivo).
7,3-L’abbigliamento dovrà essere di tipo adatto per il motocross e indossato correttamente. Le maniche della maglia devono coprire i polsi, la pettorina va indossata sotto la maglia, gli occhiali vanno indossati obbligatoriamente alla partenza,casco integrale chiuso

Art. 8 - PROVE UFFICIALI E DI QUALIFICAZIONE
8.1 - E’ assolutamente vietato ammettere alle prove i piloti che non abbiano ancora
effettuato le O.P. e le Verifiche Tecniche.
8.2 - Sia nelle prove Ufficiali, di Qualificazione e alla Gara, è possibile ammettere in
pista fino a 10% dei piloti ammessi al cancelletto contemporaneamente, ,
8.3-per le prove di qualificazione l’ingresso in pista verrà regolamentato schierando
i piloti in zona di attesa secondo l’ordine indicato nei sorteggi.
8,4 -Nel caso in cui i piloti presenti fossero in numero superiore al 10% del numero ammesso al cancelletto di partenza si effettuata dei gruppi e delle gare tipo a+b
8,5 - Nel caso di più gruppi di qualificazione di ciascuna classe, il miglior tempo
Assoluto determina l’ordine di allineamento alla griglia di partenza, la seconda
posizione sarà del primo miglior tempo dell’altro gruppo, la terza posizione al
secondo classificato nel gruppo del miglior tempo assoluto e cosi via.

Art. - AMMISSIONE ALLA GARA9.1 - In tutte le manifestazioni di Motocross, per essere ammessi alle gare i piloti
devono aver percorso almeno 1 giro del circuito in una delle sessioni pre-gara
(Prove Ufficiali, Prove di Qualificazione, ).
per il pilota che per motivi giustificati non riesce ad effettuare può essere ammesso in gara in ultima posizione dopo aver effettuato un giro del percorso (sempre con esito favorevoledeldirettore di gara)
9.2 - Il Direttore di Gara può rendere obbligatorio almeno 1 giro del circuito nella
sessione Warm-Up.


Art. 10 - PROCEDURA DI PARTENZA
10.1 - La partenza sarà collettiva con motore acceso.
10.2 - La Zona di attesa dovrà essere aperta almeno 20 minuti prima dell’orario previsto
alla partenza.
10.3 - 10 minuti prima della partenza, 5 minuti nelle gare dove non è previsto il giro di
ricognizione, tutti i motocicli devono essere nella Zona di Attesa; trascorso tale
termine non sarà più possibile prendere parte alla corsa.
10.4 - Il Direttore di Gara deciderà se effettuare il giro di ricognizione
10.5 - Su disposizione del Direttore di Gara inizierà lo schieramento alla griglia di partenza.
10.6 -Dal momento in cui un pilota ha occupato la posizione di partenza, questa non
può più essere modificata. è altresì vietato ritornare nella zona di attesa e/o
ricevere aiuto. La penalità prevista per il pilota che modifica la posizione di
partenza occupata è un minuto da aggiungere sul tempo finale.
10.7 -Un pilota può ricevere aiuto solamente dopo che la corsa ha preso il via. La
sanzione per il mancato rispetto di questa norma è l’esclusione dalla corsa.
10.8 - La partenza collettiva dovrà avvenire a motore acceso:
Sarà esposta la bandiera verde che rimarrà fino a che tutti i piloti saranno
schierati. Sarà quindi esposto il cartello dei 15 secondi trascorsi i quali sarà esposto
un altro cartello indicante i cinque secondi, trascorsi i quali, nei cinque secondi
successivi, sarà dato il via alla corsa.
10.9-Nessuno, tranne gli Ufficiali di Gara ed i fotografi, sarà ammesso nell’area di partenza.
10.10-I piloti possono sistemare l’area di loro pertinenza retrostante il cancello senza
alcun attrezzo e senza alcuna assistenza nè prima nè durante la fase di partenza.
10.11-E’ vietato accedere all’area antistante al cancello di partenza

Art.14 - FALSA PARTENZA
14.1 - La falsa partenza sarà segnalata mediante l’esposizione della bandiera rossa.
14.2 - I piloti dovranno rientrare nella Zona di Attesa e una nuova partenza sarà data
non appena possibile
14,3-non è consentito uscire dal tracciato di gara pena esclusione dalla gara
14.4 - Il cambio della moto non è consentito.
Art.15-CATEGORIA
Un pilota non può per nessun motivo partecipare a più di una categoria o cilindrata nella
stessa manifestazione, ma è sua facoltà decidere a che cilindrata prendere parte (con
motociclo di cilindrata adeguata, vedi art.2), indipendentemente dalla cilindrata riportata sulla
sua licenza.
15,1Qualora un pilota decidesse di passare alla categoria superiore dovrà obbligatoriamente
comunicarlo al moto club di appartenenza e presentarsi alla gara con la licenza aggiornata
art 16 DURATA DELLA GARA
CATEGORIA
HOBBYCROSS + TROFEO 2T + FEMMINILE
10’minuti + 2 giri massimo
CATEGORIA AMATORI
12’minuti + 2 giri massimo
CATEGORIA ESPERTI
15’minuti + 2 giri massimo
CATEGORIA AGONISTI
20’minuti + 2 giri massimo
MINI PROMO 658minuti + 2 giri massimo
MINI PROMO 8510’minuti + 2 giri massimo
MINI ESPERTI 85
12minuti + 2 giri massimo
16.1 La direzione gara si riserva il diritto di abbassare il tempo di gara sopraindicato in base a
condizioni particolari come condizioni del tracciato, maltempo, numero di piloti iscritti.

Prove libere dalle ore 9 alle ore 10 facoltative



Art 17- ARRESTO DI UNA CORSA17.1 - Il Direttore di Gara, può arrestare
una corsa in qualunque momento, annullarne una parte e/o tutta, per ragioni di
sicurezza o per cause di forza maggiore.
17.2 -Nel caso in cui una corsa è fermata entro il 75% del tempo di gara, la stessa sarà
ripetuta. (Per tempo di gara si intende il tempo indicato nel time table senza
considerare i 2 giri finali).
17.3 - I piloti devono tornare direttamente al parco piloti, e una nuova partenza sarà
data dopo almeno trenta minuti dall’arresto della corsa.
Il cambio della moto è consentito.
17.5- Il Direttore di Gara può proporre al
Commissario di Gara delegato l’esclusione di uno o più piloti, giudicati colpevoli
per l’arresto della corsa, e impedire loro di prendere parte alla nuova partenza.
17.6 -Nel caso in cui una corsa sarà fermata dopo che sarà trascorsa il 75% del tempo
di gara, la corsa sarà considerata validamente terminata e l’ordine di arrivo sarà
quello risultante dall’attraversamento della linea di arrivo nel giro precedente
l’esposizione della bandiera rossa. (Per tempo di gara si intende il tempo indicato
nel time table senza considerare i 2 giri finali).

Art. 18 - RIPARAZIONI E ASSISTENZA 18.1 - L’aiuto esterno lungo il percorso è vietato. Il mancato rispetto della norma
comporta l’esclusione dalla corsa.
18.2 - Per le riparazioni, deve essere predisposta un’area riservata ai piloti che si trovano
in pista, alla quale possono accedere solo i meccanici ed i segnalatori dei piloti in
gara, e gli ufficiali di gara.
18.3 - Tutti i rifornimenti devono essere effettuati a motore spento.
18.4 - I piloti che entrano nella zona prevista per le riparazioni devono fermarsi prima
di rientrare in pista.

Art.19 CONDOTTA DI GARA19.1 E’ fatto assoluto divieto a tutti i conduttori di presentarsi alle gare sotto effetto di alcol e
stupefacenti. La direzione gara ha la facoltà di istituire controlli antidoping a sorteggio, con
relativi provvedimenti disciplinari se il pilota risultasse positivo ai controlli.
19.2 Un conduttore non dovrà mai di proposito condurre il proprio motociclo in modo da
arrecare danno ad altri conduttori, pena l’esclusione dall’ordine di arrivo, se classificato, o altre
sanzioni disciplinari a discrezione della direzione gara, dopo aver esaminato i fatti.
19.3 E’ fatto assoluto divieto ad ogni conduttore ed in genere a chiunque di percorrere la
pista, sia in prova che in gara, in senso contrario a quello di marcia.
19.4 Quando le bandiere gialle vengono esposte sventolandole, sarà obbligo del conduttore
moderare la velocità e mantenere la propria posizione. Se esposte sulla rampa di un salto è
fatto assoluto divieto di saltare. Qualora non fossero rispettate tali disposizioni è facoltà della
direzione gara di prendere provvedimenti, che prevedono dalla retrocessione nella classifica di
manche fino alla squalifica dall’ordine di arrivo.
19.5 taglio di percorso: è considerato tale, con pena che prevede dalla retrocessione di 5
posizioni fino alla squalifica dall’ordine di arrivo della manche, se il pilota ottiene una riduzione
di distacco nel deviare il percorso; comunque la decisione deve essere presa dal DdG dopo
aver sentito il giudizio del Commissario di Percorso che è stato testimone del fatto.
19.6 I conduttori che prima, durante e anche dopo la fine della manifestazione dovessero
tenere un comportamento indisciplinato, scorretto e/o ingiurioso nei confronti dell’autorità
sportiva, fare falsa dichiarazione di cilindrata, violazioni alle norme che regolano la gara,
tenere comunque un comportamento considerato antisportivo, subiranno sanzioni
disciplinari in base alla gravità dei fatti.
19.7 Ogni reclamo sul campo di gara dovrà essere presentato per iscritto (firmato) e
accompagnato da una tassa di euro 100, restituibile se il reclamo verrà accettato,entro e non
oltre i 30 min. (trenta) dall’accaduto,e/o esposizione della classifica interessata.
19.8 E’ obbligatorio segnalare in direzione gara qualora un pilota decidesse di non partire.

Art.20 ATTI DI VIOLENZAOgni atto di violenza sui nostri campi di gara sarà punito immediatamente con la squalifica
dalla gara la commissione disciplinare alla prima riunione deciderà, dopo
aver valutato i fatti se ulteriori squalifiche. E’ fatto divieto al conduttore qualsiasi forma di protesta non considerata lecita, qualsiasi richiesta da parte dei conduttori e dei loro meccanici, sostenitori,deve essere rivolta con la dovuta educazione al Direttore di Gara, unico responsabile di tutte le fasi della manifestazione. Le Sanzioni disciplinari saranno prese nei confronti dei conduttori anche per eventuali comportamenti scorretti dei loro meccanici, sostenitori, famigliari.
(Maggiori dettagli sul regolamento disciplinare UISP)

Art. 21- SEGNALAZIONI UFFICIALI
- Le segnalazioni ufficiali devono essere effettuate mediante bandiere o cartelli dei
seguenti colori e significato:
BANDIERE SIGNIFICATO
Bandiera ROSSA Arresto immediato per tutti
Bandiera NERA Arresto per il pilota indicato
Con numero del pilota
Bandiera GIALLA fissa Pericolo – DIVIETO di sorpasso e di effettuare salti procedere con cautela DIVIETO di sorpasso e di effettuare sorpassi
Bandiera GIALLA agitata Pericolo imminente - prepararsi a fermarsi
DIVIETO di sorpasso e di effettuare salti
Bandiera BLU agitata Attenzione: state per essere doppiati
Agevolare il sorpasso
Bandiera VERDE Inizio procedura di partenza
Bandiera a scacchi BIANCA e NERA Agitata: termine gara
Esposta: termine Prove-Qualificazioni
Cartello GIALLO con croce nera 2 = ultimi 2 giri
e numeri neri ½ 1 = ultimo giro
Cartello “QUALIFICHE” Fine Prove Ufficiali inizio
Fondo Giallo Scritta Nera Prove Cronometrate.
Art. 22 - RISULTATI
22.1 -Una gara sarà terminata ufficialmente alla fine del giro nel quale la bandiera a
scacchi è stata esposta al vincitore.
22.2 - I piloti che seguono il vincitore dovranno arrestarsi dopo aver superato la linea di arrivo.
22.3 - Tutti i piloti che termineranno la gara nello stesso giro del vincitore saranno
classificati secondo l’ordine nel quale passeranno la linea di arrivo, seguiti dai
piloti con un giro in meno, poi due giri in meno e via di seguito.
22.4 - I piloti hanno 5 minuti per terminare il giro in cui è stata esposta la bandiera a
scacchi. Per determinare la posizione in classifica dei piloti che non hanno terminato
il giro entro 5 minuti dopo l’arrivo del vincitore sarà preso in considerazione il numero
dei giri effettuati, in caso di parità secondo l’ordine di arrivo del giro precedente.
22.5 - Tutti i piloti che partecipano ad una qualifica o gara saranno classificati secondo
il loro ordine d’arrivo, e secondo il numero dei giri effettuati
22.6 -Nelle manifestazioni ove sia prevista una classifica finale assoluta, sarà vincitore
il pilota che avrà conseguito il punteggio totale più elevato, indipendentemente
dal numero di batterie e/o corse alle quali ha partecipato e/o portato a termine.
22.7 - In caso di parità di punti nella classifica assoluta, sarà discriminante il miglior
risultato ottenuto e in caso di ulteriori parità, sarà discriminante il risultato
dell’ultima corsa (seconda o terza).


Art. 23 - PUNTEGGI - Se non diversamente disposto, per ogni corsa e soltanto ai piloti che hanno
effettuato il 75% di gara e tagliato il traguardo (con arrotondamento per difetto)
1 250 11 77 21 60 31 50
2 210 12 74 22 59 32 49
3 170 13 72 23 58 33 48
4 140 14 70 24 57 34 47
5 120 15 68 25 56 35 46
6 110 16 66 26 55 36 45
7 100 17 64 27 54 37 44
8 90 18 63 28 53 38 43
9 85 19 62 29 52 39 42
10 80 20 61 30 51 40 41
GRUPPO B SE IL CANCELLO È DA 40
41 40 51 30 61 20 71 10
42 39 52 29 62 19 72 9
43 38 53 28 63 18 73 8
44 37 54 27 64 17 74 7
45 36 55 26 65 16 75 6
46 35 56 25 66 15 76 5
47 34 57 24 67 14 77 4
48 33 58 23 68 13 78 3
49 32 59 22 69 12 79 2
50 31 60 21 70 11 80 1



CAMPIONATO REGIONALE
saranno considerati validi 12 risultati su 14( due scarti ), in caso di riduzione di gare nel campionato ( una gara annullata e non recuperata ) non ci saranno scarti.In caso di parità si conteranno le prime posizioni, e in caso di ulteriore parità l’ultima manche di campionato.
TROFEO 2 TEMPITutte le gare del trofeo 2t sono interregionali
Per il campionato regionale per i 2t saranno valide le gare del trofeo 2t le classifiche verranno divise cioè hobby mx1-hobby mx2 –amatori mx1-amatori mx2





PREMIAZIONE DI GIORNATA In ogni manifestazione è obbligatoria la presenza dei piloti

premiati. La premiazione di giornata per le categorie
Hobby mx2 primi 5 Hobby mx 1 primi 5
Amatori mx1 primi 5 Amatori mx2 primi 5
Esperti mx1 primi 3 Esperti mx 2 primi 3
Agonisti mx 1 primi 3 Agonisti mx 2 primi 3
Hobby + amatori trofeo 2t 125 primi 5 Hobby + amatori trofeo 2t 250 primi 5
Mini 65 primi 5 Mini 85 primi 5
Femminile prime 5

Art 25 TIME TABLE
VEDI REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GIORNATA


PASSAGGI DI CATEGORIA
Passano di categoria
i primi 5 piloti dello hobby mx 2 ed Ii primi 3° della categoria hobby mx1
amatori mx1 +mx2 primi 3 classificati
esperti mx1+mx2 il primo classificato
.Inoltre lo scopo della UISP e quello di avere gruppi omogenei quindi i piloti con evidente superiorità sotto il controllo della commissione tecnica verranno passati dalla gara successiva di categoria con la perdita dei punti acquisiti. Come parametri dei primi 5 della categoria superiore verranno usati i tempi sul giro e il passo di gara ,non verrà tenuto conto di eventuali prestazioni elevate sporadiche (pista dove si allena regolarmente ) Un pilota è libero di chiedere il passaggio ad una categoria superiore alle sue prestazioni. Un pilota con prestazioni inferiori della propria categoria può fare richiesta alla commissione di retrocedere.


Poi la prossima settimana anche per l'enduro e trofeo 100 minuti
Avatar utente
gabri # 32
 
Messaggi: 963
Iscritto il: sab ago 13, 2011 12:25 pm
Località: fermo

Re: STAGIONE 2013 UISP MARCHE

Messaggio da leggereda gabri # 32 » dom feb 17, 2013 10:42 pm

LEGA MOTOCICLISMO MARCHE
TROFEO ENDURO MARCHE 2013

Regolamento integrativo e calendario
Integrazione al regolamento generale 2013.
1-CONDUTTORI
Sono ammessi esclusivamente i piloti in possesso di Tessera UISP e Licenza Conduttore del tipo
"Master", rilasciata dalla Lega Nazionale Motociclismo.
Sono ammessi al punteggio e alle classifiche finali solamente i conduttori licenziati con le società
affiliate al regionale Marche.
2-PROVE DI ABILITA'
Per ogni giro è prevista 1 P.S.
La somma dei tempi impiegati per le P.S. deve risultare di almeno 15 minuti primi
( Calcolati valutando un pilota di media classifica).
3- iSCRIZIONI
L'inscrizione alla gara viene inviata tramite modulo specifico a mezzo fax, posta o, se attivata,
tramite il sito http://www.uisp.it/umbria e deve comunque pervenire al Moto Club organizzatore entro le
ore 20.00 del venerdì precedente.
Il pilota è tenuto personalmente a compilare in modo corretto e completo il modulo.
L'inscrizioni arrivata in ritardo, incompleta, senza l'apposito modulo non sarà ritenuta valida.
La tassa di iscrizione individuale giornaliera per ogni manifestazione è di €uro 35,00 per tutte le
classi, eccetto la 7/P per i quali è stabilita in €uro 25,00 e la 9/P in €uro 0,00.
Il conduttore senza iscrizione o con iscrizione non ritenuta valida può iscriversi con una sopratassa
di €uro 10,00.
L'iscrizione deve comunque essere perfezionata in sede di Verifiche amministrative mediante il
controllo della Licenza direttamente presso la segreteria di gara secondo gli orari previsti dal
regolamento particolare.
Le verifiche amministrative e le verifiche tecniche possono essere effettuate a cura di un incaricato
dal pilota.
4-MOTOCICLI
La veridicità e la validità dei documenti del motociclo evade sotto l'esclusiva responsabilità
del pilota.
Al termine della gara possono essere controllati documenti e/o effettuate le prove
fonometriche di almeno 10 motocicli a descrizione della giuria.
In caso di irregolarità il conduttore viene squalificato.
La durata massima della gara è prevista in due giri.
Il vincitore finale viene passato per la stagione 2014 in una delle altre classi promo.
Al termine della manifestazione, la commisione Enduro, su segnalazione del giudice di
gara, si riserva la facoltà di passare d'ufficio i piloti che rientrano nel 30 % dei classificati
promo nelle altre classi.
5-TABELLE E NUMERI
Le tabelle porta numero sono di colore giallo per tutte le classi i numeri sono di colore nero
con altezza minima di 10 centimetri;e massimo 14 centimetri.
I piloti sono tenuti alla realizzazione delle tabelle con i numeri, che devono essere
mantenute sempre leggibili durante tutta la manifestazione.
I numeri assegnati saranno mantenuti per tutta la stagione ad eccezione dei primi cinque
di ogni classe che saranno forniti dopo la prima prova dalla commissione regionale in base
alla posizione di classifica.
E' obbligatorio per i piloti dei gruppi di merito usare le tabelle con gli eventuali sponsor del
Trofeo.
CLASSI NUMERI DI GARA:
-1\ELITE 1 > 199
-2\SUPER 201 > 299
-3\SUPER 301 > 399
-4\SUPER 401 > 499
-5\PROMO 501 > 599
-6\PROMO 601 > 699
-7\PROMO 701 > 799
-8\PROMO 801 > 899
-9\PROMO 901 > 949
6 - PROVA FONOMETRICASono sottoposti a prova fonometrica i motocicli dei piloti che
occupano le prime 5 posizioni, in classifica della classe sorteggiata ( Escluso quelle già
controllate nelle precedenti prove)e almeno 5 motocicli tra i piloti iscritti nelle altri classi.
L'elenco di tali motocicli, contro il quale non è ammissibile reclamo, viene stabilito dal
giudice di gara in collaborazione con il direttore di gara, e viene esposto dopo la chiusura
delle iscrizioni.
7-PARTENZA
Per la prima prova l'ordine di partenza viene stabilito per sorteggio, mentre per le
successive (in base alla classifica provvisoria aggiornata) partono per primi i primi cinque
per ogni classe.
8- GIURIA
Per ogni prova viene costituita una giuria che si insedia almeno un ora prima della
partenza.
Compito principale della giuria è farsi garante nei confronti della commissione regionale
enduro dell'osservanza del regolamento.
La giuria è così composta: Giudice di Gara,Direttore di Gara, Direttore di Percorso,
Direttore di P.S.,
Tutti i membri della giuria sono considerati ufficiali di gara.
9-NULLA OSTA
Il nulla osta, per ogni manifestazione deve essere richiesto con il modulo apposito al
Regionale allegando copia del regolamento particolare, e la planimetria del percorso.
Tale documento deve essere richiesto un mese prima dello svolgimento della
manifestazione.
Nel regolamento particolare devono essere indicati: Direttore di gara, Direttore di percorso
e direttore delle prove speciali.
10-CLASSIFICHE
Per ogni singola prova e per il trofeo vengono redatte le classifiche di classe e di squadra.
Ai fini delle classifiche finali saranno considerati validi i migliori quattro punteggi acquisiti
nelle 5 prove.
11-PASSAGGI DI CATEGORIA
Al termine del trofeo, in base alle classifiche finali 2S-3S-5P-6P-7P-8P, saranno passati
nella categoria superiore nell'anno 2014 i vincitori nelle classi con almeno 10 classificati, i
primi 2 classificati delle classi con almeno 20 classificati, i primi tre classificati delle classi
con almeno 30 classificati.
Il giudice di gara in ogni singola prova (eccetto l'ultima), in base ai criteri previsti dal
regolamento generale, può proporre un passaggio alla categoria superiore da notificare
nel verbale di gara alla commissione regionale, che in caso favorevole certificherà il
provvedimento al pilota interessato e alla società di appartenenza quanto prima e
comunque non oltre il termine di iscrizione della successiva prova.
12- PARCO CHIUSO
Il parco chiuso, è obbligatorio per tutti all'inizio, mentre al termine della gara è previsto
solo per i concorrenti che sono stati segnalati per infrazione, o qualsiasi altra cosa durante
lo svolgimento della manifestazione.
La segnalazione di eventuali infrazioni può essere fatta da qualsiasi membro della Giuria,
e dai piloti.
Eventuali piloti che richiamati al parco chiuso non si presentano, verranno
automaticamente squalificati
CALENDARIO ENDURO 2013 UISP
10 MARZO CITTA' DI CASTELLO M+U
Mc baglioni info Bianchini Andrea 335.6152857
12 MAGGIO S. SEVERINO M. M+U +T.C.I
Mc Planet racing info Scattolini Michele 338.2780150
02 GIUGNO MAGIONE M+U
Mc Maggione info Fuso Mirco 347. 3605819
23 GIUGNO BELFORTE DEL CHIENTI M+U
Mc Uisp Tolentino info Francioni Andrea 339.8697660
08 SETTEMBRE PONTE S. GIOVANNI M+U
Mc Master ponte info Ricci Gianni 335.483014
15 SETTEMBRE ARCEVIA M
Mc Vallesina info Novelli Marco 335.5370187
TROFEO CENTRO ITALIA
07 APRILE RESINA(umbria)
12 MAGGIO S. SEVERINO M.(marche)
16 GIUGNO BIBBIENA(toscana)
Il trofeo centro italia si svolgera' su 3 prove senza scarto
Avatar utente
gabri # 32
 
Messaggi: 963
Iscritto il: sab ago 13, 2011 12:25 pm
Località: fermo

Re: STAGIONE 2013 UISP MARCHE

Messaggio da leggereda gabri # 32 » lun feb 18, 2013 10:30 am

REGOLAMENTO TROFEO 100 MINUTI

Si applichera’ il regolamento nazionale con le seguenti variazioni
TUTTE LE GARE SONO INTERREGIONALI
Sono ammessi al trofeo tutti i piloti con regolare licenza master Lega Motociclismo della
regione Marche e regioni confinanti
TROFEO 100 MINUTI CLASSI E CATEGORIE
Il trofeo si svolge in coppia , le coppie si possono formare precedentemente
ho sul posto di gara ,
CATEGORIE UNICA hobby.amatori.esperti.agonisti
CLASSI UNICA da 100cc2t a 500cc -da 250.4t fino a 500 4t
LE GARE DI MINICROSS
Sono gare individuale con partenza tipo le MANS
CATEGORIE MINICROSS
CL.fino a 65 cc. 2 tempi ( promozionali )
Cl .fino a 85 cc 2 tempi (promo)
CL da 85 cc. 2 tempi e fino a 150 cc 4 tempi ( - esperti )
LE GARE DI FEMMINILE
Sono gare individuale con partenza tipo le MANS
CATEGORIE FEMMINILE
DA 85cc 2t fino a 250 4t
CATEGORIA PROMO
All’interno della manifestazione in orari liberi dalle gare viene effettuati dei allenamenti organizzati
con trasponder
PREISCRIZIONI GRATUITE
preiscrizione obbligatoria entro il mercoledi precedente alla gara per motivi organizzativi il numero
partecipanti è chiuso 22 coppie e 30 promo mini e femminile senza limite

ISCRIZIONE GARA
Le iscrizioni si accettano il giorno stesso della manifestazione, direttamente sul
campo di gara entro le ore 9.00
Costo 30 € per pilota
PROVE UFFICIALI
Ore 9.30 promo allenamento 10 min
ore 9.45 mini 65+85 10 minuti
ore 10.00 femminile 10 minuti
ore 10.15 trofeo 100 minuti 10 minuti i numeri dal n1 al 20
ore 10.30 trofeo 100 minuti 10 minuti trofeo dal 1 al 20 (compagni)
ore 11 .00 promo allenamento 20 minuti di allenamento con trasponder
Ore 15.10 promo allenamento 20 minuti di allenamento con trasponder
GARE
Ore 11.30 mini 1 manche 10 minuti più un giro
ore 11.50 femminile 1 manche 10 minuti più un giro
12.10 pranzo
ore 13.20 trofeo 100 minuti a coppia
ore 15.35 mini 2 manche 10 minuti più un giro
ore 15.55 femminile 2 manche 10 minuti più un giro
SVOLGIMENTO GARE
Le gare si svolgono con partenza tipo le mans con moto in moto sostenute da meccanico
Per il trofeo 100 minuti il cambio è libero
PREMIAZIONE DI GIORNATA
I premiate le prime 5 coppie trofeo 100 minuti categoria unica
alla prima coppia n 2 prosciutti n 2 bottiglie di vino
alla seconda coppia n 2 lonze n 2 bottiglie di vino
alla terza n 2 lonze più piccole n 2 bottiglie di vino
alla quarta n 2 formaggi n 2 bottiglie di vino
alla quinta n 2 salami n bottiglie di vino
MINI primi 3 coppe poi tutti i restanti premiati medaglie
FEMMINILE prime 3 coppe poi tutte restanti premiate medaglie
PROMO vengono consegnate medaglie ricordo per tutti i partecipanti
LA PREMIAZIONE FINALE DEL TROFEO SI EFFETTUA INSIEME AL REGIONALE
VENGONO PREMIATI
LE PRIME 5 COPPIE
I PRIMI 5 MINI 65 I PRIMI 5 MINI 85
LE PRIME 5 FEMMINILE
Avatar utente
gabri # 32
 
Messaggi: 963
Iscritto il: sab ago 13, 2011 12:25 pm
Località: fermo


Torna a LICENZE/REGOLAMENTI/GARE MX

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti