resistenza che non migliora

Tutto quello che riguarda la preparazione fisica,acciacchi rimedi ecc...
con o senza moto!!!

resistenza che non migliora

Messaggio da leggereda pole » gio gen 23, 2014 5:38 pm

salve vorrei togliermi una curiosità ...il mio problema è il solito di tanti...schianto dopo poco e arrivo a non riuscire più a guidare e intendo che i muscoli non rispondono più fino a dover rallentare per via dei dolori muscolari,generalmente quando mi fermo dopo aver raggiunto il limite fisico non sono particolarmente affannato,sudato,stanco e in certi casi sembra quasi che non ho nemmeno girato e dopo un breve riposo anche di soli 2/3 minuti torno come nuovo pronto e voglioso di rientrare
...direte voi "fatti il fiato"..."corri 7/8 km al giorno"...fai "40 km di bici"...fai "100 vasche a settimana"...
già fatte tutte in passato..."fai palestra allora"...è quello che faccio ... 4 volte a settimana,corsi vari come all.funzionale,total body,propriocettivo ecc ecc ho fatto anche kettenbell e fly(si scrivono così?) per quasi un anno ho fatto una scheda incentrata sulla forza...scheda resistenza ....scheda massa....
circuiti ...ho veramente fatto di tutto e di più ve lo assicuro

ma il problema non è sparito,...si ci sono stati molti miglioramenti in altri settori ma sono poco utili se non riesco a girare 5 minuti a tutta ...ora se giro un pò più piano riesco a stare in pista un bel pò di tempo,ma in gara al 2 max 3 giro sono già un cadavere e tutto perchè guido a più non posso
evitiamo il classico "vai in moto il più possibile" che per me purtroppo è impossibile

....non capisco a livello fisico su cosa devo lavorare per migliorare la mia situazione in moto,ho fatto quasi tutto e oggi come oggi non ho mai avuto una forma fisica così eppure a 17 anni se stavo 4 ore in moto non sentivo nulla di nulla....

ora andando per esclusione sto provando a lavorare sul lattacido sperando che magari i dolori muscolari siano causati da una scarsa capacità del mio corpo di smaltire l'acido lattico

vorrei sapere come posso capire se il mio problema è l'acido lattico?...escludendo visite o test a pagamento
pole
 
Messaggi: 1589
Iscritto il: mer ago 01, 2012 10:58 am

Re: resistenza che non migliora

Messaggio da leggereda andrea72 » gio gen 23, 2014 10:27 pm

ma quando sei in pista fai 3/5 minuti inseguendo un altro pilota ? non è che in quel caso tu stai chiedendo al tuo fisico di dare più del 100%
mentre sarebbe meglio andare all'80% ma finire la gara . ciao
andrea72
 
Messaggi: 325
Iscritto il: sab gen 21, 2012 8:06 pm
Località: mirandola (mo)

Re: resistenza che non migliora

Messaggio da leggereda pole » ven gen 24, 2014 12:17 am

andrea72 ha scritto:ma quando sei in pista fai 3/5 minuti inseguendo un altro pilota ? non è che in quel caso tu stai chiedendo al tuo fisico di dare più del 100%


certo ...parto decentemente ma resto a meta gruppo quindi mi trovo sempre qualcuno davanti da dover passare...solo che dopo poco non riesco più a stargli dietro dato che mi inizia a far male tutto....

ovviamente do tutto me stesso ma come ho scritto non ho problemi di resistenza o di fiato...sono i muscoli il problema
pole
 
Messaggi: 1589
Iscritto il: mer ago 01, 2012 10:58 am

Re: resistenza che non migliora

Messaggio da leggereda enricoCRF » ven gen 24, 2014 12:46 pm

Ciao,
analizzando tutto quello che hai detto, posso dirti che secondo me è un problema di testa, come abbiamo molti (io anche quello fisico a dire il vero).
penso che quando sei in moto, in allenamento, ma soprattutto in gara, subentri un fattore emotivo che ti fa guidare rigidissimo, soprattutto mani e braccia. Qui magari mi verrai a dire che non ti sembra di essere rigido o di stringere il manubrio, e magari non lo stringi troppo sul serio...MA i tuoi muscoli sono rigidi. prova a irrigidire, tendere i muscoli di mano e braccio, disteso quasi del tutto, ma senza stringere nulla....ecco probabilmente è quello che ti accade in moto. lancio questa ipotesi perche è esattamente quello che succede a me mentre corro, poi ci penso, cerco subito di rilassare il tutto e sento una differenza enorme in un istante. Purtroppo me ne accorgo sempre troppo tardi, ovvero quando sono già stanco. Il mio duplice allenamento sta proprio in questo, fare resistenza in moto e PENSARE a rilassare i muscoli. Scommetto che se sei in palestra a fare panca piana o altri attrezzi, senti solo stanchezza fisica, non irrigidimento...
Ultima modifica di enricoCRF il ven gen 24, 2014 3:18 pm, modificato 1 volta in totale.
enricoCRF
 
Messaggi: 225
Iscritto il: lun nov 23, 2009 1:35 pm
Località:

Re: resistenza che non migliora

Messaggio da leggereda mariocross » ven gen 24, 2014 2:35 pm

Non so quanti anni hai, ma come è facile capire un conto avere 18 anni un conto 45 come il sottoscritto. :D :roll:

Piccola premessa: non sono un preparatore, ho fatto e faccio sport da quando ne ho ricordo, prima come classica tradizione italiana, calcio e poi atletica, un paio di anni di Basket, una vita di BMX e poi Motocross a livello hobby.
….oddio ultimamente dovrei dire, tento di fare sport… :D

Quindi è una mia riflessione che parte anche da quanto imparato sulla mia pelle.

Non sempre una eccellente preparazione atletica si traduce in prestazione sicura, specialmente li dove il gesto atletico è estremamente specifico come appunto il Motocross o per me all'epoca il BMX. Avere una buona preparazione consente di avere un tonicità muscolare, essere quindi reattivi e capaci di sopportare carichi di lavoro, ma per migliorare la prestazione in sport come il nostro serve tanto allenamento specifico.
In sostanza; tanto footing/bicicletta = resistenza di pista, non è proprio una equazione garantita, anzi avvolte se si eccede si può avere un effetto contrario.

Per aumentare la durata in moto serve la pista. Il nostro è uno sport che impegna molto mentalmente e questo dovuto allo stress anche emotivo che il cervello deve sopportare: concentrazione dovuta alla consapevolezza del rischio, rapidità di esecuzione, coordinamento motorio etc etc. Pensa solo a quante operazioni deve fare la tua testa nel breve tratto compreso tra l'entrata in una curva e l'uscita: utilizzi in modo "dissociato e asimmetrico" tutte le parti del tuo corpo. A questo mettici la concitazione di una gara.

Questo stress consuma energia, e se ci metti pure che (come nel mio caso) certi tecnicismi non sempre sono così automatizzati e quindi c’è ancora pià necessità di concentrazione, che si traduce in tensione muscolare e quindi stanchezza.
Rimanere in moto più possibile è l’unica soluzione, si migliora la tecnica e quindi gli automatismi, la posizione etc etc e questo a vantaggio di maggiore fluidità e minore stress.
Cercare di trovare il proprio ritmo, quello che ti permette una migliore costanza di rendimento. Anche se sul giro secco non sei il più veloce, ma magari lo sei intera gara. :wink:
Avatar utente
mariocross
 
Messaggi: 3707
Iscritto il: mar feb 26, 2008 1:24 am
Località: Roma

Re: resistenza che non migliora

Messaggio da leggereda lorenzocross » ven gen 24, 2014 8:12 pm

mariocross ha scritto:Non so quanti anni hai, ma come è facile capire un conto avere 18 anni un conto 45 come il sottoscritto. :D :roll:

Piccola premessa: non sono un preparatore, ho fatto e faccio sport da quando ne ho ricordo, prima come classica tradizione italiana, calcio e poi atletica, un paio di anni di Basket, una vita di BMX e poi Motocross a livello hobby.
….oddio ultimamente dovrei dire, tento di fare sport… :D

Quindi è una mia riflessione che parte anche da quanto imparato sulla mia pelle.

Non sempre una eccellente preparazione atletica si traduce in prestazione sicura, specialmente li dove il gesto atletico è estremamente specifico come appunto il Motocross o per me all'epoca il BMX. Avere una buona preparazione consente di avere un tonicità muscolare, essere quindi reattivi e capaci di sopportare carichi di lavoro, ma per migliorare la prestazione in sport come il nostro serve tanto allenamento specifico.
In sostanza; tanto footing/bicicletta = resistenza di pista, non è proprio una equazione garantita, anzi avvolte se si eccede si può avere un effetto contrario.

Per aumentare la durata in moto serve la pista. Il nostro è uno sport che impegna molto mentalmente e questo dovuto allo stress anche emotivo che il cervello deve sopportare: concentrazione dovuta alla consapevolezza del rischio, rapidità di esecuzione, coordinamento motorio etc etc. Pensa solo a quante operazioni deve fare la tua testa nel breve tratto compreso tra l'entrata in una curva e l'uscita: utilizzi in modo "dissociato e asimmetrico" tutte le parti del tuo corpo. A questo mettici la concitazione di una gara.

Questo stress consuma energia, e se ci metti pure che (come nel mio caso) certi tecnicismi non sempre sono così automatizzati e quindi c’è ancora pià necessità di concentrazione, che si traduce in tensione muscolare e quindi stanchezza.
Rimanere in moto più possibile è l’unica soluzione, si migliora la tecnica e quindi gli automatismi, la posizione etc etc e questo a vantaggio di maggiore fluidità e minore stress.
Cercare di trovare il proprio ritmo, quello che ti permette una migliore costanza di rendimento. Anche se sul giro secco non sei il più veloce, ma magari lo sei intera gara. :wink:


QUOTONE!!! :e420: :e420:
lorenzocross
 
Messaggi: 1205
Iscritto il: gio set 12, 2013 5:54 pm

Re: resistenza che non migliora

Messaggio da leggereda Crimas » ven gen 24, 2014 10:49 pm

mariocross ha scritto:Non so quanti anni hai, ma come è facile capire un conto avere 18 anni un conto 45 come il sottoscritto. :D :roll:

Piccola premessa: non sono un preparatore, ho fatto e faccio sport da quando ne ho ricordo, prima come classica tradizione italiana, calcio e poi atletica, un paio di anni di Basket, una vita di BMX e poi Motocross a livello hobby.
….oddio ultimamente dovrei dire, tento di fare sport… :D

Quindi è una mia riflessione che parte anche da quanto imparato sulla mia pelle.

Non sempre una eccellente preparazione atletica si traduce in prestazione sicura, specialmente li dove il gesto atletico è estremamente specifico come appunto il Motocross o per me all'epoca il BMX. Avere una buona preparazione consente di avere un tonicità muscolare, essere quindi reattivi e capaci di sopportare carichi di lavoro, ma per migliorare la prestazione in sport come il nostro serve tanto allenamento specifico.
In sostanza; tanto footing/bicicletta = resistenza di pista, non è proprio una equazione garantita, anzi avvolte se si eccede si può avere un effetto contrario.

Per aumentare la durata in moto serve la pista. Il nostro è uno sport che impegna molto mentalmente e questo dovuto allo stress anche emotivo che il cervello deve sopportare: concentrazione dovuta alla consapevolezza del rischio, rapidità di esecuzione, coordinamento motorio etc etc. Pensa solo a quante operazioni deve fare la tua testa nel breve tratto compreso tra l'entrata in una curva e l'uscita: utilizzi in modo "dissociato e asimmetrico" tutte le parti del tuo corpo. A questo mettici la concitazione di una gara.

Questo stress consuma energia, e se ci metti pure che (come nel mio caso) certi tecnicismi non sempre sono così automatizzati e quindi c’è ancora pià necessità di concentrazione, che si traduce in tensione muscolare e quindi stanchezza.
Rimanere in moto più possibile è l’unica soluzione, si migliora la tecnica e quindi gli automatismi, la posizione etc etc e questo a vantaggio di maggiore fluidità e minore stress.
Cercare di trovare il proprio ritmo, quello che ti permette una migliore costanza di rendimento. Anche se sul giro secco non sei il più veloce, ma magari lo sei intera gara. :wink:


quoto sopratutto l'ultima parte, trovare il ritmo è la cosa fondamentale e sopratutto guidare pulito con la testa ed usare la tecnica perchè la differenza si sente, se padroneggi come si deve la tecnica in moto fai la stessa strada con metà fatica, secondo me è inutile puntare al tempone, inseguire quello davanti giocando mille jolly perchè ti stanchi immediatamente, molto meglio puntare su una guida il più pulita possibile trovando il proprio ritmo e migliorarsi partendo da quello :wink:
Avatar utente
Crimas
 
Messaggi: 3514
Iscritto il: ven ott 12, 2012 12:46 am
Località: Vicenza

Re: resistenza che non migliora

Messaggio da leggereda andrea72 » sab gen 25, 2014 12:04 am

sono d'accordo era quello che pensavo anch'io.
andrea72
 
Messaggi: 325
Iscritto il: sab gen 21, 2012 8:06 pm
Località: mirandola (mo)

Re: resistenza che non migliora

Messaggio da leggereda pole » sab gen 25, 2014 9:32 pm

mariocross ha scritto:Non so quanti anni hai, ma come è facile capire un conto avere 18 anni un conto 45 come il sottoscritto. :D :roll:

Piccola premessa: non sono un preparatore, ho fatto e faccio sport da quando ne ho ricordo, prima come classica tradizione italiana, calcio e poi atletica, un paio di anni di Basket, una vita di BMX e poi Motocross a livello hobby.
….oddio ultimamente dovrei dire, tento di fare sport… :D

Quindi è una mia riflessione che parte anche da quanto imparato sulla mia pelle.

Non sempre una eccellente preparazione atletica si traduce in prestazione sicura, specialmente li dove il gesto atletico è estremamente specifico come appunto il Motocross o per me all'epoca il BMX. Avere una buona preparazione consente di avere un tonicità muscolare, essere quindi reattivi e capaci di sopportare carichi di lavoro, ma per migliorare la prestazione in sport come il nostro serve tanto allenamento specifico.
In sostanza; tanto footing/bicicletta = resistenza di pista, non è proprio una equazione garantita, anzi avvolte se si eccede si può avere un effetto contrario.

Per aumentare la durata in moto serve la pista. Il nostro è uno sport che impegna molto mentalmente e questo dovuto allo stress anche emotivo che il cervello deve sopportare: concentrazione dovuta alla consapevolezza del rischio, rapidità di esecuzione, coordinamento motorio etc etc. Pensa solo a quante operazioni deve fare la tua testa nel breve tratto compreso tra l'entrata in una curva e l'uscita: utilizzi in modo "dissociato e asimmetrico" tutte le parti del tuo corpo. A questo mettici la concitazione di una gara.

Questo stress consuma energia, e se ci metti pure che (come nel mio caso) certi tecnicismi non sempre sono così automatizzati e quindi c’è ancora pià necessità di concentrazione, che si traduce in tensione muscolare e quindi stanchezza.
Rimanere in moto più possibile è l’unica soluzione, si migliora la tecnica e quindi gli automatismi, la posizione etc etc e questo a vantaggio di maggiore fluidità e minore stress.
Cercare di trovare il proprio ritmo, quello che ti permette una migliore costanza di rendimento. Anche se sul giro secco non sei il più veloce, ma magari lo sei intera gara. :wink:



ne ho 28 di anni ..ma i miei 17/19 anni me li ricordo molto diversi (bei tempi)..si dice dalle mie parti "dopo i 25 è tutto in discesa"

lo scorso anno ho fatto le prime gare della mia vita e non ho avuto problemi di stress o tensione ....anche durante la gara rimango concentrato e non mi sento affatto nervoso...tanto arrivo ultimo quindi non mi faccio paranoie e la prendo come un divertimento pertanto corro senza pensieri

la mia tecnica è quella che è ..sono 21/22 anni che vado in moto e 10 che faccio cross, purtroppo ho imparato da solo quindi guido alla mia maniera che sicuramente non è perfetta e ciò mi fa sicuramente consumare più energie del necessario ma oramai certe cose mi vengono da sole e non posso correggerle più,forse migliorarle...il fatto è che penso di avere abbastanza esperienza per poter avere una certa velocità ma il fisico non dura quanto la testa,non arrivo mai ad un calo di concentrazione dato che cede prima il fisico

sono sicuro che non dipende da stress o altre cose dato che il medesimo problema che ho si presenta anche durante gli allenamenti in moto..persino in altri sport o situazioni di estrema fatica raggiungo brevemente una situazione di dolore muscolare che mi costringe a dover fare una pausa


è vero che la moto è la moto ...ma comunque un allenamento mirato specifico su un fattore fisico fatto al di fuori della moto porta comunque dei miglioramenti anche sulla moto è ne ho avuto la conferma facendo forza in palestra ...se riuscissi a capire il mio problema e poter fare qualcosa di mirato anche se pochi dei miglioramenti ci sarebbero di sicuro anche in moto
pole
 
Messaggi: 1589
Iscritto il: mer ago 01, 2012 10:58 am

Re: resistenza che non migliora

Messaggio da leggereda gigi rex13 » sab gen 25, 2014 10:43 pm

Ciao,non sono un medico... non è che magari hai un alimentazione sbagliata, non adeguata per te? Magari hai qualche carenza di vitamine o sali minerali.....
gigi rex13
 
Messaggi: 491
Iscritto il: ven lug 27, 2012 7:43 pm

Re: resistenza che non migliora

Messaggio da leggereda ProBuggyRace » dom gen 26, 2014 12:20 pm

Potrebbe essere la cosi detta "ansia da prestazione"...che subentra a molti atleti (amatori e non) ...però in genere colpisce solo durante la competizione/gara mentre durante gli allenamenti non si viene condizionati...sembra un paradosso ma durante la performance dove c'è in palio qualcosa a livello emotivo succede un vero e proprio caos che ti condiziona tutto... :e408: ( respirazione, rilassamento....tutte cose che SE FATTE bene e seguiti, aiutano nel lungo termine :e41d: ).
Avatar utente
ProBuggyRace
 
Messaggi: 821
Iscritto il: mar apr 17, 2012 9:23 am
Località: Italy

Re: resistenza che non migliora

Messaggio da leggereda pole » dom gen 26, 2014 4:32 pm

gigi rex13 ha scritto:Ciao,non sono un medico... non è che magari hai un alimentazione sbagliata, non adeguata per te? Magari hai qualche carenza di vitamine o sali minerali.....



non escluderei nemmeno questa ipotesi ...magio come un maiale e di tutto ....ma sinceramente non ho ne voglia ne intenzione di seguire una dieta ...mi piace magna
pole
 
Messaggi: 1589
Iscritto il: mer ago 01, 2012 10:58 am

Re: resistenza che non migliora

Messaggio da leggereda pole » dom gen 26, 2014 4:35 pm

ProBuggyRace ha scritto:Potrebbe essere la cosi detta "ansia da prestazione"...che subentra a molti atleti (amatori e non) ...però in genere colpisce solo durante la competizione/gara mentre durante gli allenamenti non si viene condizionati...sembra un paradosso ma durante la performance dove c'è in palio qualcosa a livello emotivo succede un vero e proprio caos che ti condiziona tutto... :e408: ( respirazione, rilassamento....tutte cose che SE FATTE bene e seguiti, aiutano nel lungo termine :e41d: ).


se il problema si presentasse solo in gara penserei anche io a questo problema ...ma come ho scritto si presenta in tutte quelle condizioni di elevato stress fisico....

per fare un esempio non penso di riuscire a fare più di 20/25 piegamenti che mi inizia a fare un male cane il petto...
pole
 
Messaggi: 1589
Iscritto il: mer ago 01, 2012 10:58 am

Re: resistenza che non migliora

Messaggio da leggereda mariocross » lun gen 27, 2014 1:44 pm

Cavolo 28 anni.......sei un ragazzino :wink: ......se mi dici che il calo inizia ai 25.........io so già vecchio! :lol:
Ho letto da qualche parte che in realtà la crescita di un uomo può continuare fino ai 25/28 anni. Il vero calo lo senti dai 35 in poi. :roll:

Che una buona preparazione atletica sia un ottimo supporto, come già detto, è una evidenza che non può essere negata. Avere un fisco tonico aiuta e sicuramente il lavoro fatto "fuori dalla pista" aiuta a completare il lavoro fatto in pista. Vale per tutti e sicuramente i vantaggi li senti anche in pista.
Ma secondo pensare di poter aumentare la velocità sul giro o incrementare nettamente la durata in pista grazie all'attività extra pista secondo me non ce la fai.
La velocità e la resistenza sulla moto è una cosa da fare con la moto, se sei ben preparato sei avvantaggiato perchè lavori su una base migliore. Ma velocità e resistenza in moto è un lavoro specifico che non puoi minimizzare. E' come dire che un centometrista si allena più in palestra che sulla pista.

Senza considerare che se toppi la preparazione e ti sovraccarichi rischi di avere effetto contrario.

In termini nervosi, quando parlo di stress, non intendo in senso negativo, ma mi riferisco al carico nervoso che deve sopportare il cervello. Negli sport dove il corpo deve fare qualcosa di poco naturale e spontaneo il cervello è sempre sollecitato di più. Esempio: correre a piedi è qualcosa che il cervello comanda quasi istintivamente, intendo non devi imparare a far muovere le gambe e le braccia in modo sincronizzato, lo fai e basta. Ovvio che poi anche nel correre subentra un impegno dato dal gestire le forze, andare oltre la fatica etc etc. e anche qui per riuscire puoi solo correre.
Nel nostro sport, secondo me, la confidenza con il mezzo e la pista è basilare. Far diventare l'andare in moto un fatto automatico, ti libera il cervello che può concentrasi su altro e inizi a guidare meno contratto.

Io nel BMX, ma ho provato anche nel Cross e quelle poche volte che ho potuto allenarmi con una certa frequenza ha dato i suoi risultati, per migliorare la velocità e la durata facevo due cose:
-Velocità, tiravo la pista a tratti, ripetendo più volte lo stesso tratto fino a quando non lo facevo molto bene. Poi passavo la successivo e così via tutto il giro di pista. Alla fine lo tiravo tutto.
- Resistenza, rimanevo in pista. Anche quando ormai ero cotto, continuavo a girare piano, cercando di smaltire la stanchezza in pista. :wink:
Avatar utente
mariocross
 
Messaggi: 3707
Iscritto il: mar feb 26, 2008 1:24 am
Località: Roma

Re: resistenza che non migliora

Messaggio da leggereda pole » lun gen 27, 2014 3:05 pm

cercare di rimanere il più possibile in pista è una cosa che faccio da sempre ma purtroppo non aiuta la soluzione .... ho appurato che è inutile stare 30 minuti in pista se si gira a 5 all'ora ....ora quando vado a girare uso un altra tecnica.. sto di meno ma cerco di andare più che posso ...e soprattutto mi fermo molte più volte ...faccio dei turni brevi ma intensi e poi mi riposo,questo metodo seppur poco qualcosa fa

per assurdo noto lo stesso problema suonando la chitarra ...se faccio dei pezzi tipo metallica dopo neanche 1 o 2 minuti mi inizia a fare male l'avambraccio destro ovvero quello con cui tengo il plettro...questa è la cosa che mi fa pensare...non c'entra un ghezz suonare la chitarra con la moto eppure anche li mi vengono i crampi
pole
 
Messaggi: 1589
Iscritto il: mer ago 01, 2012 10:58 am

Re: resistenza che non migliora

Messaggio da leggereda Crimas » lun gen 27, 2014 10:38 pm

pole ha scritto:cercare di rimanere il più possibile in pista è una cosa che faccio da sempre ma purtroppo non aiuta la soluzione .... ho appurato che è inutile stare 30 minuti in pista se si gira a 5 all'ora ....ora quando vado a girare uso un altra tecnica.. sto di meno ma cerco di andare più che posso ...e soprattutto mi fermo molte più volte ...faccio dei turni brevi ma intensi e poi mi riposo,questo metodo seppur poco qualcosa fa

per assurdo noto lo stesso problema suonando la chitarra ...se faccio dei pezzi tipo metallica dopo neanche 1 o 2 minuti mi inizia a fare male l'avambraccio destro ovvero quello con cui tengo il plettro...questa è la cosa che mi fa pensare...non c'entra un ghezz suonare la chitarra con la moto eppure anche li mi vengono i crampi

strano, di solito è la mano sinistra quella più sollecitata nella chitarra, e che quindi senza un riscaldamento iniziale dopo poco ti si irrigidisce l'avambraccio e ti blocchi... da quello che ho capito è solo la mano destra ad aver problemi o sbaglio?
Avatar utente
Crimas
 
Messaggi: 3514
Iscritto il: ven ott 12, 2012 12:46 am
Località: Vicenza

Re: resistenza che non migliora

Messaggio da leggereda pole » lun gen 27, 2014 11:24 pm

Crimas ha scritto:strano, di solito è la mano sinistra quella più sollecitata nella chitarra, e che quindi senza un riscaldamento iniziale dopo poco ti si irrigidisce l'avambraccio e ti blocchi... da quello che ho capito è solo la mano destra ad aver problemi o sbaglio?



be se il pezzo è veloce e c'è da muovere molto il plettro ...è come segarsi a tutto foo :D :D ...della sinistra mi spacco le dita al massimo..

il problema è qualsiasi muscolo sia particolarmente sollecitato...
pole
 
Messaggi: 1589
Iscritto il: mer ago 01, 2012 10:58 am

Re: resistenza che non migliora

Messaggio da leggereda Crimas » mar gen 28, 2014 12:33 am

pole ha scritto:
Crimas ha scritto:strano, di solito è la mano sinistra quella più sollecitata nella chitarra, e che quindi senza un riscaldamento iniziale dopo poco ti si irrigidisce l'avambraccio e ti blocchi... da quello che ho capito è solo la mano destra ad aver problemi o sbaglio?



be se il pezzo è veloce e c'è da muovere molto il plettro ...è come segarsi a tutto foo :D :D ...della sinistra mi spacco le dita al massimo..

il problema è qualsiasi muscolo sia particolarmente sollecitato...

io ti posso solo raccontare la mia esperienza, avevo, come molti sul forum il problema del irrigidimento degli avambracci dopo 10 minuti mi si pietrificavano le mani e oltre a farmi male le braccia non riuscivo ad aprire alcune dita, ho risolto completamente facendo un buon riscaldamento con streatching completo, fatto questo + tutto il riscaldamento generale il problema è diminuito quasi istantaneamente fino ad arrivare adesso che non soffro più di questi dolori (facendo sempre riscaldamento e streatching ) forse il tuo problema è che non fai/ fai poco o nel modo scorretto riscaldamento. Non penso che si possa parlare di acido lattico già 15 minuti dopo la prima manche dove hai appena iniziato a sforzare :wink:
Avatar utente
Crimas
 
Messaggi: 3514
Iscritto il: ven ott 12, 2012 12:46 am
Località: Vicenza

Re: resistenza che non migliora

Messaggio da leggereda alaska » lun feb 03, 2014 6:19 pm

pole ha scritto:
per assurdo noto lo stesso problema suonando la chitarra ...se faccio dei pezzi tipo metallica dopo neanche 1 o 2 minuti mi inizia a fare male l'avambraccio destro ovvero quello con cui tengo il plettro..


non dirlo a me quando suono i children of bodom o simili :e403:
Avatar utente
alaska
 
Messaggi: 1436
Iscritto il: mar set 25, 2012 10:52 am
Località: northern lakes

Re: resistenza che non migliora

Messaggio da leggereda Emaxx89 » mar feb 04, 2014 1:13 am

pole ha scritto:salve vorrei togliermi una curiosità ...il mio problema è il solito di tanti...schianto dopo poco e arrivo a non riuscire più a guidare e intendo che i muscoli non rispondono più fino a dover rallentare per via dei dolori muscolari,generalmente quando mi fermo dopo aver raggiunto il limite fisico non sono particolarmente affannato,sudato,stanco e in certi casi sembra quasi che non ho nemmeno girato e dopo un breve riposo anche di soli 2/3 minuti torno come nuovo pronto e voglioso di rientrare
...direte voi "fatti il fiato"..."corri 7/8 km al giorno"...fai "40 km di bici"...fai "100 vasche a settimana"...
già fatte tutte in passato..."fai palestra allora"...è quello che faccio ... 4 volte a settimana,corsi vari come all.funzionale,total body,propriocettivo ecc ecc ho fatto anche kettenbell e fly(si scrivono così?) per quasi un anno ho fatto una scheda incentrata sulla forza...scheda resistenza ....scheda massa....
circuiti ...ho veramente fatto di tutto e di più ve lo assicuro

ma il problema non è sparito,...si ci sono stati molti miglioramenti in altri settori ma sono poco utili se non riesco a girare 5 minuti a tutta ...ora se giro un pò più piano riesco a stare in pista un bel pò di tempo,ma in gara al 2 max 3 giro sono già un cadavere e tutto perchè guido a più non posso
evitiamo il classico "vai in moto il più possibile" che per me purtroppo è impossibile

....non capisco a livello fisico su cosa devo lavorare per migliorare la mia situazione in moto,ho fatto quasi tutto e oggi come oggi non ho mai avuto una forma fisica così eppure a 17 anni se stavo 4 ore in moto non sentivo nulla di nulla....


ora andando per esclusione sto provando a lavorare sul lattacido sperando che magari i dolori muscolari siano causati da una scarsa capacità del mio corpo di smaltire l'acido lattico

vorrei sapere come posso capire se il mio problema è l'acido lattico?...escludendo visite o test a pagamento


una cosa non hai detto (molto importante secondo me) quali sono i muscoli che ti danno + problemi.... se ad esempio dici gambe è un conto, è + probabilmente mancanza di allenamento corretto x questo sport.. se mi rispondi invece (sempre x esempio) avambracci il motivo è sempre il solito problema che affligge i motocrossisti... tecnica di guida sbagliata....
Avatar utente
Emaxx89
 
Messaggi: 2449
Iscritto il: ven set 24, 2010 1:05 am
Località: Italy - Novara

Prossimo

Torna a PREPARAZIONE FISICA

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti