Molla forcella kyb kawasaki

Tutto ciò che riguarda la vostra "lei" e non...
Unica sezione seria...

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda Lo-KYB » gio mar 11, 2021 1:03 pm

hai fatto benissimo, anche una 4.6 andava bene, l'hanno usata fino a 2 anni fa prima che esplodesse la moda della molla duradura.

Solo una nota oggettiva sulle AER, gli enduristi per questa forka impazziscono, quindi la sensibilità è un dato modificabile.
Avatar utente
Lo-KYB
 
Messaggi: 6801
Iscritto il: lun mar 14, 2011 12:09 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda long jhon » gio mar 11, 2021 3:39 pm

Lo-KYB ha scritto:
long jhon ha scritto:Ma di cosa stai parlando Lo KyB, per me hai scritto una cosa sbagliata poi reagisci come ti pare.
E siccome non te lo dico solo per il fatto in se per se ma perchè questa considerazione influisce sull'argomento che si stava trattando (e qui mi fermo altrimenti poi fai quello che si sente perseguitato dal mondo).... che vuol dire???? se mi ero stancato di scrivere sui forum avevo smesso da un pò ormai.
Rispondimi se vuoi su quello che hai scritto e perchè .... altrimenti ignorami, ma le risposte da bambino che porta via il pallone no per cortesia

Il problema con te è lo stesso delle altre volte, usi la matita rossa ma poi non spieghi una beata fava, molto più comodo dire il compito è da rifare, è ovvio che non rispondo, tu dici che è sbagliato, tu devi chiarire l'errore, altrimenti lanci sassi e nascondi mano.

E se il passo e chiudo fosse solo perchè ero morto e dovevo andare a dormire? o devo giustificare anche quando vado a letto? per esempio adesso scrivo mentre cago, così scrivo cagate.

Riguardo ai post a volte conviene scrivere poche righe e dar modo di suscitare domande che scrivere poemi e poi magari non interessano o non vengono letti perchè troppo lunghi, a questo proposito la lobby aveva già alzato il ditino.

Ilgalloreal ha scritto:
Lo-KYB ha scritto:Allora, cerco di chiarire la fisica e le sensazioni, l'aria c'entra una sega!!!!
il problema è che nelle WP ma anche nelle Showa, il pompante idraulico è 34mm.!!!!!!!!
mentre sulle rinomate KYB SSS 24 e le ultime che non sono più SSS 25.
nell'aria il pompante è unico, nelle molle è doppio, la differenza è tutta qua, l'olio quando passa attraverso una valvola da 34 trasmette meno sensibilità rispetto a due pompanti da 24, fate due cerchietti su un foglio di carta e vi renderete conto di quanta differenza passa tra una portata 34 e una 24, c'è un abisso.
Quindi i problemi da risolvere, oltre a quelli di attrito del gommino tenuta aria, sono tutti dal lato dell'idraulica, una valvola chiusa da 34mm che riceve una botta piccola ma a velocità sostenuta come sulle buchette in staccata la senti tutta perchè è una padellata di olio che deve sfondare un muretto d'acciaio da 34mm. è più chiaro adesso?
Mentre il discorso che tutti i piloti preferiscono la molla sono minkiate, preferiscono la sospensione che trasmette feeling, poi il confort è un'altra cosa, sfido chiunque a dirmi che le forche Showa da 49mm con molle 5.0 - 5.1 - 5.2 sono confortevoli, non esiste, sono due pali, chi va forte e s'allena riesce a gestirle, gli altri devono ammorbidirle di molle e di idraulica innescando trasferimenti di carico che con una aria qualunque non si patisce.
Potrei portare decine di nomi di piloti che pensavano solo alla molla e adesso con l'aria non tornerebbero più indietro, quindi anche che ai pro piaccia di più la molla dell'aria è una favola, dipende chi hanno come collaboratori.

Le molle in compressione immagazzinano energia, l'aria no, e questo è un enorme vantaggio nelle fasi di ritorno dello stelo, che ci crediate o no, la ruota a terra sta attaccata con l'estensione.

Però non accapigliamoci su "io conosco, tu non conosci, etc.etc." tanto ognuno resta della sua idea, bisogna concentrarsi sul nocciolo del problema, le dimensioni delle cartucce.
Tutto qua.



...finalmente ci siamo!!!! l'aria nn c'entra una sega... infatti concettualmente l'aria ha dei vantaggi teorici ma poi nella pratica bisogna inserirli in un "complesso" ammortizzante ed ecco i problemi di sensibilità per i piloti.....!!!!
ora era chiaro che quando si intende di sospensioni ad aria non si intende solo aria ma il complesso la forcella nel suo insieme...
per quanto riguarda i pro... ktm tutti molla hrc molla kyb x gli ufficiali molla le Kawasaki ufficiali Showa molla che poi si trovino dei KIT A ad aria e vero infatti costano relativamente poco e qualche pilota "buono" per risparmiare li usa ma da alcuni anni Showa per esempio è tornata a fare KIT A a molla e sono i più utilizzati....


Gallo, non so se fai il sospensionista, ma basta spiegarsi e tutto torna, sugli ufficiali lascerei il tema, non lo conosco così bene. :wink:


Guarda tralascio le discussioni e i pretesti terra terra. E mi trattengo su "lanci il sasso nascondi la mano" ... manco ti trovassi davanti allo specchio, dai un po di obiettività.
Cosa devo aggiungere a quello che ho scritto? devo metterci una spiegazione scientifica sulla comprimibilità dei gas, sulla loro equazione di stato e sull'energia potenziale ... cosa completamente inutile e noiosa (e di questo si verrebbe additati), ti ho detto che secondo me hai scritto un inesattenza fondamentale a quello che tu stesso hai scritto poi di seguito (che condivido ... ma avrei specificato qualcosa dipiù sul ruolo dell'assorbimento in compressione). Ma siccome posso anche aver frainteso e non ho le conoscenze tecniche di dettaglio sull'oggetto sospensioni che hai te, ti ho gentilmente chiesto se forse quello che hai scritto non era in senso assoluto (cioè relativo al contesto e magari col paragone alla molla). Per cortesia non far passare la gente per quello che non è (non leggere sempre le cose come se uno volesse mettere in discussione altri aspetti ... a mio avviso è questo che non ti fa "capire" le mie domande)
Avatar utente
long jhon
 
Messaggi: 19429
Iscritto il: dom mar 09, 2008 1:22 pm
Località: Italy

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda Lo-KYB » gio mar 11, 2021 3:52 pm

un muro di gomma, questo è, banalizzi a titolo di giornale per pura provocazione, ma va bene uguale.
comprimibilità dei gas, sulla loro equazione di stato e sull'energia potenziale

usando wiki sono tutti capaci a scrivere dei titoli, poi fare l'articolo è un'altra cosa.
cmq devo riconoscerti abili capacità interlocutorie, potresti fare il politico.
Aspetto di capire le differenze tra energia pot elastica e energia cinetica dei gasgas, andando oltre i titoli ovviamente.
Avatar utente
Lo-KYB
 
Messaggi: 6801
Iscritto il: lun mar 14, 2011 12:09 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda samubo » gio mar 11, 2021 4:25 pm

Non è assolutamente per far polemica ma solo per poter capire. Per quale motivo le molle immagazzinano energia comprimendosi e l'aria no? l'energia potenziale elastica dovrebbe essere circa la stessa dato che il coefficiente di elasticità dell'aria nelle forcelle è paragonabile a quello delle molle, è quindi dovuto al precarico assente nell'aria? l'energia cinetica non è legata alla sola massa della molla, è così influente?
samubo
 
Messaggi: 114
Iscritto il: mer apr 23, 2014 2:23 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda j-axl » gio mar 11, 2021 4:55 pm

Bello....bisognerebbe scrivere un trattato di fisica(non la moglie del fisico) per rendere l'idea, ma dopo la discussione sull'azoto VS aria non ci penso nemmeno a scrivere 2 righe.
Comunque LO, mi spiace ma ti sei spiegato male.
Ho capito ciò che intendi, ma il gas immagazzina energia esattamente come qualsiasi cosa che venga compressa/scaldata/ecc/ecc....
La differenza tra le due sospensioni la fa il fatto che la compressione della molla ha un andamento lineare(non parliamo di molle a doppio stadio, progressive, ecc), mentre il gas ha un andamento progressivo.
A differenza di quello che si pensa, l'aria ha un comportamento che la fa preferire sulle basse asperità, piccoli urti, ecc....mentre la molla è preferibile sui grossi impatti, ecc.
Il problema dell'aria è lo stacco iniziale(chiamiamolo così) ed è per quello che è stata creata la camera negativa.
Ed è per quello che la WP è più facile della Showa, perchè per costruzione la WP fa da se, la Showa no e se tarata male fa andare male la sospensione.
Addirittura ha la terza camera.....
Comunque questo è l'ambito di LO, il mio è già finito.
Ciao.
j-axl
 
Messaggi: 6392
Iscritto il: mer set 22, 2010 12:52 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda Erik » gio mar 11, 2021 4:58 pm

Le molle in compressione immagazzinano energia, l'aria no, e questo è un enorme vantaggio nelle fasi di ritorno dello stelo, che ci crediate o no, la ruota a terra sta attaccata con l'estensione.


è sbagliato semplicemente perchè lo fa anche l'aria.

Forse in modo non esponenziale o forse si (devo essere sincero, le mie conoscenze di fisica sono mooooolto arriugginite...sono fermo a 20 anni fa e non ho più "praticato" , quindi non ricordo quale differenza ci sia tra i due tipi di "molla" )

ma dire che l'aria compressa non immagazzina energia, così "da solo" è errato. Altrimenti la forcella non si ri - estenderebbe dopo una compressione....
Avatar utente
Erik
 
Messaggi: 13447
Iscritto il: mar feb 26, 2008 10:15 am
Località: BELGIO

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda gino199 » gio mar 11, 2021 7:11 pm

scoiattolo ha scritto:io però non ho capito se ho fatto bene a mettere le molle da 4.8 o mi dovevo tenere le 5.0 come i pali

a proposito qualcuno vuole una molla KYB per forka da 48 lunga 50cm carico 5.0 a buon prezzo? mai usata da metà forcella in giù :mrgreen: :mrgreen:

questo quesito lo puoi risolvere solo tu provando la moto, :) facci sapere siamo curiosi
Avatar utente
gino199
 
Messaggi: 2083
Iscritto il: mar mag 08, 2018 5:38 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda long jhon » gio mar 11, 2021 7:15 pm

Lo-KYB ha scritto:un muro di gomma, questo è, banalizzi a titolo di giornale per pura provocazione, ma va bene uguale.
comprimibilità dei gas, sulla loro equazione di stato e sull'energia potenziale

usando wiki sono tutti capaci a scrivere dei titoli, poi fare l'articolo è un'altra cosa.
cmq devo riconoscerti abili capacità interlocutorie, potresti fare il politico.
Aspetto di capire le differenze tra energia pot elastica e energia cinetica dei gasgas, andando oltre i titoli ovviamente.


Mettila come ti pare ma come fai al solito non hai risposto alla domanda iniziale e sei quello che dici di essere agli altri, non sono certo io che parlo per titoli. Rispondi alle domande con domande e inoltre mal poste dove volutamente aumenti l'entropia e la confusione (per non parlare della correttezza).
Il motivo perchè lo fai te lo ho già spiegato.

Aggiungo solo una cosa, perchè per il resto la stessa richiesta te la stanno facendo altri e magari a loro rispondi (e non fai come fai con me di principio), se pensi che quando parlo di certe cose lo faccia aprendo wikipedia dimostri l'atteggiamento prevenuto con cui ti muovi nel forum (e non lo dico perchè lo hai detto a me): ti assicuro che per formazione e indole parlo delle cose solo se le conosco (come avrai visto me ne taccio sul 99% degli argomenti) e il fatto che non consideri quali conoscenze e formazione potrebbe avere il tuo interlocutore ti rende un grandissimo presuntuoso. Se hai notato, al di la di cosa posso pensare e di quello che il tuo vero interesse nelle discussioni, non mi sono mai sognato di dire che prepari gli ammortizzatori guardando i tutorial sulla rete proprio perchè professionalmente non ti conosco. Ho già detto che non sono un tecnico di sospensioni ma quando sento alcune cose che non condivido su aspetti inerenti provo a chiedere chiarimenti ... che puntualmente non ricevo (ovviamente stassera mangio lo stesso). Nello specifico se stiamo parlando di differenze tra sospensioni ad aria e a molla e tu che fai il sospensionista scrivi quello che scrivi a me viene un dubbio e te lo dico, se nel campo delle sospensioni è vero quello che dici sta a te rispondermi perchè nel campo della fisica pura non è così (capisci perchè mi sorge il dubbio??) ... e secondo me c'è una contraddizione nel preparare delle sospensioni partendo da questo assunto (di nuovo spiegami te che fai il sospensionista perchè non è così)
Avatar utente
long jhon
 
Messaggi: 19429
Iscritto il: dom mar 09, 2008 1:22 pm
Località: Italy

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda Lo-KYB » gio mar 11, 2021 8:09 pm

samubo ha scritto:Non è assolutamente per far polemica ma solo per poter capire. Per quale motivo le molle immagazzinano energia comprimendosi e l'aria no? l'energia potenziale elastica dovrebbe essere circa la stessa dato che il coefficiente di elasticità dell'aria nelle forcelle è paragonabile a quello delle molle, è quindi dovuto al precarico assente nell'aria? l'energia cinetica non è legata alla sola massa della molla, è così influente?

j-axl ha scritto:Bello....bisognerebbe scrivere un trattato di fisica(non la moglie del fisico) per rendere l'idea, ma dopo la discussione sull'azoto VS aria non ci penso nemmeno a scrivere 2 righe.
Comunque LO, mi spiace ma ti sei spiegato male.
Ho capito ciò che intendi, ma il gas immagazzina energia esattamente come qualsiasi cosa che venga compressa/scaldata/ecc/ecc....
La differenza tra le due sospensioni la fa il fatto che la compressione della molla ha un andamento lineare(non parliamo di molle a doppio stadio, progressive, ecc), mentre il gas ha un andamento progressivo.
A differenza di quello che si pensa, l'aria ha un comportamento che la fa preferire sulle basse asperità, piccoli urti, ecc....mentre la molla è preferibile sui grossi impatti, ecc.
Il problema dell'aria è lo stacco iniziale(chiamiamolo così) ed è per quello che è stata creata la camera negativa.
Ed è per quello che la WP è più facile della Showa, perchè per costruzione la WP fa da se, la Showa no e se tarata male fa andare male la sospensione.
Addirittura ha la terza camera.....
Comunque questo è l'ambito di LO, il mio è già finito.
Ciao.

allora ragazzi, è molto banale, la molla immagazzina energia che restituisce sotto forma di energia potenziale elastica, lavoro appunto, tradotto in misura joule o Nm, che come ben sapete vale U=1/2*K*x2. l'aria NO! vi siete mai chiesti cosa c'è dentro un gas tra una molecola e l'altra? quello spazio che cos'è? non c'è niente, il vuoto, così le molecole vagano raminghe in tutte le direzioni cariche della loro energia cinetica che le movimenta e le manda a sbattere casualmente in ogni dove, non essendoci una direzione univoca di questa energia, di fatto è ZERO.
Per cui quando una forcella comprime aumenta di pressione che agisce sulla superficie in movimento, ovvero lo stelo inferiore visto che quello sopra e caricato di peso moto e pilota oltre che di trasferimenti di carico, questa è l'unica cosa che fa, si comprime, aumenta di pressione che esercita una forza, la stessa forza che esercita in compressione la spinge nel ritorno, punto, nessun 1/2*P*x2. solo P*S.
Spero di aver chiarito.

Jaxl tutto è lineare, la pressione è bilanciata dalla contropressione o camera negativa, si deve uscire dalla didattica e concentrarsi sul sistema complessivo.

Long ho risposto con domanda ad una tua affermazione: "hai sbagliato!" bene se ho sbagliato descrivi senza girarci intorno.
scripta manent.
Avatar utente
Lo-KYB
 
Messaggi: 6801
Iscritto il: lun mar 14, 2011 12:09 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda j-axl » gio mar 11, 2021 9:13 pm

Lo, non voglio entrare nella didattica, ma la tua spiegazione è sbagliata.
Ultima modifica di j-axl il gio mar 11, 2021 10:28 pm, modificato 1 volta in totale.
j-axl
 
Messaggi: 6392
Iscritto il: mer set 22, 2010 12:52 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda samubo » gio mar 11, 2021 10:21 pm

P*S è la forza che esercita il gas come K*deltaX è la forza che esercita la molla (coeff elastico per lunghezza di compressione). Il lavoro di compressione è dato dalla forza per lo spostamento, la forza non è costante lungo lo spostamento quindi si fa l'integrale e vale 0.5*k*x^2, il lavoro di compressione diventa energia potenziale. Per il gas il discorso è lo stesso, la pressione non è costante durante la compressione e il lavoro di compressione non sarà pari al solo valore di P*S*(compressione forcella)....dopo queste ovvietà non riesco a capire il ragionamento
samubo
 
Messaggi: 114
Iscritto il: mer apr 23, 2014 2:23 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda Lo-KYB » gio mar 11, 2021 11:00 pm

j-axl ha scritto:Lo, non voglio entrare nella didattica, ma la tua spiegazione è sbagliata.

ok, ma non fare come long, se è sbagliata spiega dove è sbagliata, altrimenti perché scirvere che è sbagliata? non ha senso.
samubo ha scritto:P*S è la forza che esercita il gas come K*deltaX è la forza che esercita la molla (coeff elastico per lunghezza di compressione). Il lavoro di compressione è dato dalla forza per lo spostamento, la forza non è costante lungo lo spostamento quindi si fa l'integrale e vale 0.5*k*x^2, il lavoro di compressione diventa energia potenziale. Per il gas il discorso è lo stesso, la pressione non è costante durante la compressione e il lavoro di compressione non sarà pari al solo valore di P*S*(compressione forcella)....dopo queste ovvietà non riesco a capire il ragionamento

scusa ma non capisco l'energia potenziale in compressione, la molla in compressione è lineare, poi in ritorno diventa potenziale, il gas non è un corpo rigido con una direzione, quindi non è come la molla nella fase di ritorno, poi ci sono test e tarature a conferma ma è un dettaglio.
Avatar utente
Lo-KYB
 
Messaggi: 6801
Iscritto il: lun mar 14, 2011 12:09 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda long jhon » gio mar 11, 2021 11:22 pm

Ma rimani nei concetti applicabili delle sospensioni, hai scritto una castroneria enorme ... e in queste cose ti ci cacci da solo.

La comperssione di un gas genera una variazione di volume e come giustamente suggerisce qualcuno e come, avevo cercato di sottolineare sin da subito senza entrare (come alla fine ai voluto tu) nel campo della didattica, questo genera energia pontenziale.
Per comprimere il gas devi fare un lavoro L= Forza x Sposatamento (delta X), nel caso specifico la Forza esterna è uguale alla Pressione interna per la superficie su cui viene esercitata (Area) quindi L = P * A* dx = ... intergando per spostamenti infinitesimi = P*dVolume (tralasciando ulteriori aspetti di dettaglio ... come chi giustamente suggeriva che la pressione ovviamente con l'aumentare dello spostamento non rimane costante ... che c'è aumento di temperatura e quindi di quantità di calore ... perchè il gas è descritto dalla equazione di stato dei gas PV = nRT e matematici). A questo punto interviene il primo principio della termodinamica e cioè che ti dice in forma infinitesimale dE = dQ - dL cioè quello che ci inetressava, la variazione di volume genera enrgia che il sistema immagazzina (potenziale) che se non cambiano le condizioni al contorno (volume e temepratura che nella fase di compressione non possono cambiare ... a meno che qui mi sfugge qualcosa e da qui l'apporto di chi conosce il funzionamento tecnico di una forcella) te la "restituisce" (equazione di stato) proprio come l'enrgia potenziale di una molla
Avatar utente
long jhon
 
Messaggi: 19429
Iscritto il: dom mar 09, 2008 1:22 pm
Località: Italy

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda j-axl » ven mar 12, 2021 8:46 am

Lo-KYB ha scritto:
j-axl ha scritto:Lo, non voglio entrare nella didattica, ma la tua spiegazione è sbagliata.

ok, ma non fare come long, se è sbagliata spiega dove è sbagliata, altrimenti perché scirvere che è sbagliata? non ha senso.
.

Perdonami Lo ma si entrerebbe a fondo nella teoria e come già accennato, dopo la discussione azoto Vs aria non ci penso nemmeno.
Perdonami se sono intervenuto e se ti lascio con il cerino in mano, ma non ne ho proprio voglia.
j-axl
 
Messaggi: 6392
Iscritto il: mer set 22, 2010 12:52 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda Lo-KYB » ven mar 12, 2021 10:00 am

long jhon ha scritto:Ma rimani nei concetti applicabili delle sospensioni, hai scritto una castroneria enorme ... e in queste cose ti ci cacci da solo.

La comperssione di un gas genera una variazione di volume e come giustamente suggerisce qualcuno e come, avevo cercato di sottolineare sin da subito senza entrare (come alla fine ai voluto tu) nel campo della didattica, questo genera energia pontenziale.
Per comprimere il gas devi fare un lavoro L= Forza x Sposatamento (delta X), nel caso specifico la Forza esterna è uguale alla Pressione interna per la superficie su cui viene esercitata (Area) quindi L = P * A* dx = ... intergando per spostamenti infinitesimi = P*dVolume (tralasciando ulteriori aspetti di dettaglio ... come chi giustamente suggeriva che la pressione ovviamente con l'aumentare dello spostamento non rimane costante ... che c'è aumento di temperatura e quindi di quantità di calore ... perchè il gas è descritto dalla equazione di stato dei gas PV = nRT e matematici). A questo punto interviene il primo principio della termodinamica e cioè che ti dice in forma infinitesimale dE = dQ - dL cioè quello che ci inetressava, la variazione di volume genera enrgia che il sistema immagazzina (potenziale) che se non cambiano le condizioni al contorno (volume e temepratura che nella fase di compressione non possono cambiare ... a meno che qui mi sfugge qualcosa e da qui l'apporto di chi conosce il funzionamento tecnico di una forcella) te la "restituisce" (equazione di stato) proprio come l'enrgia potenziale di una molla

un dotto non direbbe mai "hai scritto una castroneria" è un eccesso di sicurezza che uno "studiato" non ha mai.
quello che (finalmente) hai scritto va bene se fosse applicabile, purtroppo non è così, la forcella non ha riscaldamento per compressione ed energia dei moli, ma solo per attrito, circa un 3% di aumento di pressione è dovuto all'attrito interno del gommino e solo con temperature ambiente oltre 20°che (apro parentesi) sono gommini calcolati per velocità di mezzo metro secondo, ma raggiungono ahimè 6 e oltre, (chiusa parentesi) quindi la variazione di pressione è dovuta solo ed esclusivamente alla variazione di volume (del recipiente, non del gas) per cui durante la fase di compressione, il lavoro necessario a spostare lo stelo da: da a db sarà uguale nel ritorno da: db a da cosa ben diversa per il lavoro della molla.
Quindi durante la compressione non vale il 1° principio della termodinamica, considerando quindi l'aumento di velocità delle molecole aria dovute al restringimento del volume recipiente, le molecole si caricano di energia cinetica o potenziale, chiamatela come volete, ma di fatto non comporta alcun aumento di energia complessiva del sistema, essendo isolato e fine a se stesso.
Il consiglio che io rimanga nell'ambito delle sospensioni (a parte la forma volgare) non è un buon consiglio se alla fine non sono in grado di valutare la forza che agisce e di conseguenza come controllarla, perchè questo fa il sospensionista, mette sotto controllo le forze, e se deve tirare a indovinare... morituri te salutant.
j-axl ha scritto:
Lo-KYB ha scritto:
j-axl ha scritto:Lo, non voglio entrare nella didattica, ma la tua spiegazione è sbagliata.

ok, ma non fare come long, se è sbagliata spiega dove è sbagliata, altrimenti perché scirvere che è sbagliata? non ha senso.
.

Perdonami Lo ma si entrerebbe a fondo nella teoria e come già accennato, dopo la discussione azoto Vs aria non ci penso nemmeno.
Perdonami se sono intervenuto e se ti lascio con il cerino in mano, ma non ne ho proprio voglia.

beh non sei corretto, non serve giustificarsi, lo sapevi anche prima che avevi avuto un esperienza negativa (ma poi de che?) persino gli scienziati spesso sono in disaccordo, figurati noi poveri pirla sporchi e cattivi, però rifiutare un confronto non è corretto.

Voglio tranquillizzare, oltre alle mie teorie ci sono i test, strumenti, software, vi assicuro che non mentono, con l'aria 1 vale 1, con la molla 1 vale 2, così per dire.
Avatar utente
Lo-KYB
 
Messaggi: 6801
Iscritto il: lun mar 14, 2011 12:09 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda samubo » ven mar 12, 2021 10:22 am

Lo-KYB ha scritto:scusa ma non capisco l'energia potenziale in compressione, la molla in compressione è lineare, poi in ritorno diventa potenziale, il gas non è un corpo rigido con una direzione, quindi non è come la molla nella fase di ritorno, poi ci sono test e tarature a conferma ma è un dettaglio.

La molla in compressione è lineare, quindi non costante; "poi in ritorno diventa potenziale" in che senso? Il lavoro di compressione si trasforma in energia potenziale elastica della molla, potenziale che quindi restituisce lavoro estendendosi.
"poi ci sono test e tarature a conferma" proprio per questo sono curioso di capire il motivo che c'è dietro, se non c'è energia potenziale nell'aria compressa dove prende il lavoro necessario al ritorno in posizione? il lavoro che viene effettuato dal gas in pressione che vuole espandersi da dove arriva? il lavoro di compressione del gas si accumula come energia interna del gas sotto forma di pressione,sarebbe più giusto dire sotto forma di calore; ora puoi chiamarla energia interna o energia potenziale elastica equivalente ma nella mia immaginazione non riesco a trovare differenze.

Perché durante la compressione non vale il primo principio della termodinamica? Se lo consideri un sistema chiuso tutto il lavoro si trasforma in energia interna, avrai anche delle perdite di calore verso l’esterno ma quella è una conseguenza della realtà a differenza della teoria. Il gas si riscalda per compressione (sistema adiabatico) se invece lo consideri isoterma non si riscalda ma non è la realtà dei fatti.

"cosa ben diversa per il lavoro della molla" cosa cambia per la molla, il lavoro che fornisci per comprimerla dX non è lo stesso che restituisce estendendosi di -dX? magari dio ne restituisse di più :e401:

siamo fin troppo O.T. ma è da molto che vorreifugare questo dubbio
Ultima modifica di samubo il ven mar 12, 2021 11:44 am, modificato 1 volta in totale.
samubo
 
Messaggi: 114
Iscritto il: mer apr 23, 2014 2:23 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda long jhon » ven mar 12, 2021 10:38 am

Al di la delle tue reazioni infantili (mi accusi di guardare wiki per parlare e poi mi dai del volgare e del presuntuoso ... ti ripeto dici agli altri quello che sei) ... stai continuando a dire delle castronerie, una serie di affermazioni senza senso e sbagliate.
Te lo ha spiegato in termini pratici Erik, quello che ho scritto vale ovviamente come principio generale per spiegare dei concetti (ho già detto che non cisarebbe stato bisogno) che valgono in un campo sperimenatle ideale (ma ricorda che lo stesso vale per le formule che citi per le molle) mentre nel campo pratico ovviamente intervengono una serie di fattori che allontanano dal campo ideale e influiscono in parte sui risultati ma che, come per appunto nel caso della molla, non cambiano di certo i principi della fisica.
Mettiamo pure l'assurdo che la compressione di un gas non ne determini una variazione di temperatura (Dio mi fulmini) ... anche se ovviamente non so quanto possa influire in un ammortizzatore, come ti hanno già detto rimane sempre il termine di bilancio energertico dovuto al lavoro. Salvo cose che non conosco, il sistema è chiuso e avendo un pistone flottante l'energia immagazzinata nella fase di compressone te la restituisce con un aumento del volume, una espansione, cioè la forcella si riapre proprio come per la spinta della molla che hai schiacciato in fase di compressione facendo lavoro e che ti restituisce come energia potenziale elastica facendo lavoro per far riaprire la forcella.
Poi puoi dire tutto quello che vuoi, ma sono una serie di cose senza senso fisico quelle che dici.
Diverso invece è sapere da voi sospensionisti (e per me sono cose oscure) se all'interno ci sono passaggi, pompanti, camere diverse tra sospensioni ad aria e a molla che gestiscono in maniera diversa quella "forza" di cui stiamo parlando .... cioè in sostanza una forcella a molla la fa riaprire la molla che è stata compressa, spiegaci allora cosa farebbe riaprire una forcella ad aria dopo che è stata compressa
Avatar utente
long jhon
 
Messaggi: 19429
Iscritto il: dom mar 09, 2008 1:22 pm
Località: Italy

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda badilorum » ven mar 12, 2021 2:49 pm

Vi leggo con ardente interesse...
Avatar utente
badilorum
 
Messaggi: 3818
Iscritto il: dom set 17, 2017 10:04 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda jeremy 2 » ven mar 12, 2021 6:19 pm

badilorum ha scritto:Vi leggo con ardente interesse...

Il mio problema è che per quanto ci provi,nel momento in cui saltano fuori le formule ho finito di capire (e mi servirebbero esempi terra terra o comunque più comprensibili)ma nonostante tutto trovo molto interessanti queste discussioni.
Avatar utente
jeremy 2
 
Messaggi: 2592
Iscritto il: gio ott 11, 2012 8:57 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda Lo-KYB » ven mar 12, 2021 10:55 pm

Lo-KYB ha scritto:

Le molle in compressione immagazzinano energia, l'aria no, e questo è un enorme vantaggio nelle fasi di ritorno dello stelo, che ci crediate o no, la ruota a terra sta attaccata con l'estensione.



riparto da qui, più avanti a questa frase sono partite le barricate, qualcuno forse samubo ha scritto che per comprimere si deve fare un lavoro, quindi energia, per effetto della trasformazione questa energia potenziale per comprimere diventa energia potenziale elastica, quindi una volta compresso la molla ritorna in posizione, e lo fa con una energia immagazzinata durante la compressione, energia potenziale elastica appunto, questa energia è comunque diversa da quella di compressione, in compressione posso comprimere la molla lentamente o velocemente, la differenza sta che se è veloce è sufficiente anche un piccolo dosso per impaccare la molla, se è lenta avrò bisogno di una forza peso importante, non so se è completamente chiaro ma provate a immaginare di comprimere a mano oppure con una leva, alla fine per la molla sarà lo stesso risultato, va a pacco, una volta a pacco la molla compressa ritorna in posizione e li farà moltiplicando il K della molla per la sua corsa per la sua corsa diviso 2, quindi se una molla è da 5N viene moltiplicata per 300x300 (corsa a pacco) diviso 2, tralascio per comodità descrittiva il fatto che tutto va dimensionato con i canoni del sistema internazionale delle misure, però si dovtebbe capire che su una molla compressa 300mm. è meglio non metterci sopra la testa o rischiate che ve la stacchi.
Tutta questa energia viene controllata con l'idraulica, penso che fino a qui, più o meno siamo d'accordo.

Ora passiamo all'aria, innanzitutto occorre stabilire che l'aria è un gas e in quanto tale dovrebbe reagire come i libri insegnano, il gas non è un corpo rigido come la molla, quindi quando accumula energia a causa di un lavoro la rilascia in modo diverso, so che è contestabile ma andiamo oltre, il gas è formato da puntini in ambiente vuoto, questi puntini sottoposti a calore o cambio di volume si agitano, agitandosi producono calore, questa la didattica, quindi passiamo al perché la forcella ha un ritorno pari alla compressione a diffetenza del sistema a molla.

L'aria nella forcella cambia pressione, parte a 10 e a fine corsa ha 40bar, questa differnza di pressione avviene perché il serbatoio dove è contenuta si riduce, quindi i puntini si muovono più velocemente, dato che cambiano di velocità dovrebbero scaldarsi, e invece questo non succede, è un dato, si può non essere d'accordo, ma è così, solo in estate questo dato cambia, la cui differenza è del 3% circa, pressione a 10 dopo la manche pressione a 10.3, ci possono essere differenze maggiori tra una forcella e l'altra, dipende dall'attrito del gommino di tenuta, più efficiente meno efficiente, già questo dovrebbe far riflettere, didatticamente dovrebbe scaldare in egual misura in estate, in inverno, su tutte le forcelle.
Così non è quindi qualcosa non torma, poi c'è la progressione della pressione, mentre la molla è una costante che si moltiplica per lo spostamento, la pressione raddoppia se dimezza il volume, quindi la rappresentazione grafica è di una parabola in salita, una rampa di panettone per capirci, se la pressione aumenta in questo modo, in ritorno sarà il contrario, giusto? quindi la sua energia la disperde in modo inversamente progressivo a come la accumulata, a questo fatto escludo il comportamento interno del gas poiché difficile da dimostrare e anche per rimanere sul semplice.

Già questo dovrebbe bastare per convincere anche i più accademici che l'aria ha un ritorno meno impetuoso e più cobtrollabile rispetto alla molla, ma manca ancora un dato, la pressione interna a una forcella non lavora da sola, ma con un'altra pressione che lavora al contrario, cosa che la molla non ha, non ci sono due molle in opposizione, mentre nella forcella si, quindi se una camera accumula energia in compressione, parte di questa energia dovrà essere ceduta alla pressione della camera negativa che la userà per fare il suo lavoro, ovvero aumentare la pressione, per riassunto, la forcella comprime la camera positiva e decomprime quella negativa, in ritorno è il contrario, così la forcella in ritorno sarà frenata tanto quanto in compressione, uno vale uno.

Questo è l'enorme vantaggio della forcella ad aria, oltre al fatto ovvio che si può cambiare la molla pneumatica a piacere.

Mò vediamo che succede...
Avatar utente
Lo-KYB
 
Messaggi: 6801
Iscritto il: lun mar 14, 2011 12:09 pm

PrecedenteProssimo

Torna a TECNICA MX

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Santared e 47 ospiti