Molla forcella kyb kawasaki

Tutto ciò che riguarda la vostra "lei" e non...
Unica sezione seria...

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda badilorum » mer mar 10, 2021 2:24 pm

Lo-KYB ha scritto:si ma non si può dire quanto prendono senza sapere con certezza cosa hanno fatto, non credo che nel pavese siano tutti matti.
la molla è un'altra cosa è una frase fatta senza valore.


No, non sono tutti matti, comunque per cambio di due molle e olio fodero di 2 forche uno ha voluto 100€ e l'altro 70€.
Comunque la molla da un feeling diverso senza contare che ha una progressività che si fa fatica ad ottenere con quelle ad aria, con quelle a aria ho un problema simile a quello che avevo con il monomolla del kxf 250, anche se meno accentuato è sempre presente...
Comunque a breve dovrebbero arrivarmi due conevalve "in prestito" 8) 8) 8)
Avatar utente
badilorum
 
Messaggi: 3818
Iscritto il: dom set 17, 2017 10:04 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda cr hpp » mer mar 10, 2021 3:04 pm

badilorum ha scritto:
Lo-KYB ha scritto:si ma non si può dire quanto prendono senza sapere con certezza cosa hanno fatto, non credo che nel pavese siano tutti matti.
la molla è un'altra cosa è una frase fatta senza valore.


No, non sono tutti matti, comunque per cambio di due molle e olio fodero di 2 forche uno ha voluto 100€ e l'altro 70€.
Comunque la molla da un feeling diverso senza contare che ha una progressività che si fa fatica ad ottenere con quelle ad aria, con quelle a aria ho un problema simile a quello che avevo con il monomolla del kxf 250, anche se meno accentuato è sempre presente...
Comunque a breve dovrebbero arrivarmi due conevalve "in prestito" 8) 8) 8)


52 mm :D
cr hpp
 
Messaggi: 529
Iscritto il: mer lug 22, 2015 9:10 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda Lo-KYB » mer mar 10, 2021 3:30 pm

il feeling è soggettivo, quando è diverso può essere meglio ma anche peggio, mentre spostandosi sulla dinamica, che non è soggettiva, di certo l'aria non ha i problemi della molla, ne ha altri ma sono gestibili meglio che sulla molla.
ad esempio se con l'aria sbagli la staccata, resti comunque nel canale, con la molla puoi anche saltare fuori.

riguardo alla zona del pavese e sospensionisti, vorrei sentirlo da loro che prendono quei soldi lì, e non da uno sul forum di passaparola.

Le cone vanno da Dio, ma devono essere bilanciate e le possibilità di bilanciamento interno, sono tante, forse troppe.
Avatar utente
Lo-KYB
 
Messaggi: 6805
Iscritto il: lun mar 14, 2011 12:09 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda matteo_mx8395 » mer mar 10, 2021 3:40 pm

Lo-KYB ha scritto:ad esempio se con l'aria sbagli la staccata, resti comunque nel canale, con la molla puoi anche saltare fuori.


È molto interessante quello che hai scritto, potresti spiegare meglio il motivo?
Io ho giusto giusto una Husky con forcelle a molla è un K con quelle ad aria.
Avatar utente
matteo_mx8395
 
Messaggi: 1762
Iscritto il: dom giu 25, 2017 3:07 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda Bucco21 » mer mar 10, 2021 4:06 pm

Ci ho lavorato sopra proprio in questo mese su questo aspetto dell’aria...Dopo varie tarature, setting e pressioni sono arrivato alla conclusione che la forca ad Aria è bella se guidata a velocità sostenute...
Da il meglio di se sulle buche grosse ad alte velocità e agli atterraggi dei salti da una bella sicurezza e stabilità...Purtroppo però non sempre ci sono persone che sono in grado di guidare con un passo così sostenuto...
Ad esempio per il mio passo la trovo sempre un po’ troppo “legnosa” nella prima parte...anche il minimo sassolino lo senti sulle braccia...ovviamente chi va forte ci passa sopra che nemmeno se ne accorge...
Avatar utente
Bucco21
 
Messaggi: 409
Iscritto il: dom gen 05, 2014 1:12 am

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda scoiattolo » mer mar 10, 2021 4:15 pm

Per quanto riguarda la molla fork kawa, questo è quanto ho trovato su motocross action

Se la bici è in piedi a metà curva, prova a sollevare le forche nei morsetti di 2 mm. Questo metterà più peso sulla parte anteriore e manterrà la bici in piedi in curva. Se ti trovi sul lato più leggero della bilancia, le molle forcella standard da 5,0 N / m sono probabilmente troppo rigide. Scendi fino a 4,8 N / mm molle (o un minimo di 4,4 N / mm) per ottenere la morbida forcella Yamaha SSS che stai cercando.
Avatar utente
scoiattolo
 
Messaggi: 40005
Iscritto il: mar feb 05, 2008 4:57 pm
Località: Italy

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda badilorum » mer mar 10, 2021 4:18 pm

Bucco21 ha scritto:Ci ho lavorato sopra proprio in questo mese su questo aspetto dell’aria...Dopo varie tarature, setting e pressioni sono arrivato alla conclusione che la forca ad Aria è bella se guidata a velocità sostenute...
Da il meglio di se sulle buche grosse ad alte velocità e agli atterraggi dei salti da una bella sicurezza e stabilità...Purtroppo però non sempre ci sono persone che sono in grado di guidare con un passo così sostenuto...
Ad esempio per il mio passo la trovo sempre un po’ troppo “legnosa” nella prima parte...anche il minimo sassolino lo senti sulle braccia...ovviamente chi va forte ci passa sopra che nemmeno se ne accorge...


Quoto questo discorso. È vero, diciamo che in alcuni casi anche per un amatore di livello regionale che però in moto ci sa andare ne può apprezzare le qualità, facendole andare come si deve, ma a volte vuoi per un tipo di terreno e il modo in cui si distrugge non è sempre fattibile farle lavorar come dici. A volte trovi delle piccole creste magari per 10-15 metri di staccata, sono minime e la forcella fa fatica a lavorare, e quindi le prendi tutte te...
Avatar utente
badilorum
 
Messaggi: 3818
Iscritto il: dom set 17, 2017 10:04 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda matteo_mx8395 » mer mar 10, 2021 4:29 pm

badilorum ha scritto:
Bucco21 ha scritto:Ci ho lavorato sopra proprio in questo mese su questo aspetto dell’aria...Dopo varie tarature, setting e pressioni sono arrivato alla conclusione che la forca ad Aria è bella se guidata a velocità sostenute...
Da il meglio di se sulle buche grosse ad alte velocità e agli atterraggi dei salti da una bella sicurezza e stabilità...Purtroppo però non sempre ci sono persone che sono in grado di guidare con un passo così sostenuto...
Ad esempio per il mio passo la trovo sempre un po’ troppo “legnosa” nella prima parte...anche il minimo sassolino lo senti sulle braccia...ovviamente chi va forte ci passa sopra che nemmeno se ne accorge...


Quoto questo discorso. È vero, diciamo che in alcuni casi anche per un amatore di livello regionale che però in moto ci sa andare ne può apprezzare le qualità, facendole andare come si deve, ma a volte vuoi per un tipo di terreno e il modo in cui si distrugge non è sempre fattibile farle lavorar come dici. A volte trovi delle piccole creste magari per 10-15 metri di staccata, sono minime e la forcella fa fatica a lavorare, e quindi le prendi tutte te...


Vero.
Infatti con quelle a molla, in alcune piste dove si formano quelle piccole creste in staccata, sento proprio che copiano il terreno molto meglio di quelle ad aria e di conseguenza riesco ad essere più preciso nella frenata e inserimento.
Quelle ad aria le ho apprezzate molto a Ottobiano per esempio, dove si formano quelle buche lunghe e distanti.
Avatar utente
matteo_mx8395
 
Messaggi: 1762
Iscritto il: dom giu 25, 2017 3:07 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda long jhon » mer mar 10, 2021 4:55 pm

Ovviamente rabbrividisco nel leggere che con le forcelle ad aria non si riesce ad avere la progressione che si ha con le molle.
Che ogni pilota abbia il prorprio feeling di guida ci sta (... tralasciando il mare che ci sta poi tra percezione e realtà), ma la fisica è la fisica.
Condivido però il discorscorso che fate in molti sulla sensazione a basse velocitàe su certi tipi di buche .... però se ci pensate state dicendo che servono per andare forte e se si passa forte su queste buche vanno bene ... dov'è il difetto?
Avatar utente
long jhon
 
Messaggi: 19429
Iscritto il: dom mar 09, 2008 1:22 pm
Località: Italy

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda Bucco21 » mer mar 10, 2021 4:57 pm

matteo_mx8395 ha scritto:
badilorum ha scritto:
Bucco21 ha scritto:Ci ho lavorato sopra proprio in questo mese su questo aspetto dell’aria...Dopo varie tarature, setting e pressioni sono arrivato alla conclusione che la forca ad Aria è bella se guidata a velocità sostenute...
Da il meglio di se sulle buche grosse ad alte velocità e agli atterraggi dei salti da una bella sicurezza e stabilità...Purtroppo però non sempre ci sono persone che sono in grado di guidare con un passo così sostenuto...
Ad esempio per il mio passo la trovo sempre un po’ troppo “legnosa” nella prima parte...anche il minimo sassolino lo senti sulle braccia...ovviamente chi va forte ci passa sopra che nemmeno se ne accorge...


Quoto questo discorso. È vero, diciamo che in alcuni casi anche per un amatore di livello regionale che però in moto ci sa andare ne può apprezzare le qualità, facendole andare come si deve, ma a volte vuoi per un tipo di terreno e il modo in cui si distrugge non è sempre fattibile farle lavorar come dici. A volte trovi delle piccole creste magari per 10-15 metri di staccata, sono minime e la forcella fa fatica a lavorare, e quindi le prendi tutte te...


Vero.
Infatti con quelle a molla, in alcune piste dove si formano quelle piccole creste in staccata, sento proprio che copiano il terreno molto meglio di quelle ad aria e di conseguenza riesco ad essere più preciso nella frenata e inserimento.
Quelle ad aria le ho apprezzate molto a Ottobiano per esempio, dove si formano quelle buche lunghe e distanti.

Vedo che le sensazioni non sono solo mie :wink:
Ho parlato con altre persone che sono molto contente dell’aria ma sono tutte persone che hanno un passo veloce e una preparazione fisica importante, nessuno ha lamentato questo problema...
Matteo hai le cone valve sull‘husqvarna?
Avatar utente
Bucco21
 
Messaggi: 409
Iscritto il: dom gen 05, 2014 1:12 am

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda matteo_mx8395 » mer mar 10, 2021 5:00 pm

Che la fisica sia la fisica non si discute, ok.

Ma io parlo per prove fatte direttamente sulle mie moto dove ho l’opportunità di confrontare direttamente la forca a molla rispetto a quella ad aria.
Ovviamente non c’è un abisso, ma le piccole differenze si avvertono.

Poi sicuramente ci sono preparatori che fanno andare da dio quelle ad aria, ed alzo le mani, ma io parlo di prodotto stock ecco.
Avatar utente
matteo_mx8395
 
Messaggi: 1762
Iscritto il: dom giu 25, 2017 3:07 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda matteo_mx8395 » mer mar 10, 2021 5:01 pm

Bucco21 ha scritto:
matteo_mx8395 ha scritto:
badilorum ha scritto:
Bucco21 ha scritto:Ci ho lavorato sopra proprio in questo mese su questo aspetto dell’aria...Dopo varie tarature, setting e pressioni sono arrivato alla conclusione che la forca ad Aria è bella se guidata a velocità sostenute...
Da il meglio di se sulle buche grosse ad alte velocità e agli atterraggi dei salti da una bella sicurezza e stabilità...Purtroppo però non sempre ci sono persone che sono in grado di guidare con un passo così sostenuto...
Ad esempio per il mio passo la trovo sempre un po’ troppo “legnosa” nella prima parte...anche il minimo sassolino lo senti sulle braccia...ovviamente chi va forte ci passa sopra che nemmeno se ne accorge...


Quoto questo discorso. È vero, diciamo che in alcuni casi anche per un amatore di livello regionale che però in moto ci sa andare ne può apprezzare le qualità, facendole andare come si deve, ma a volte vuoi per un tipo di terreno e il modo in cui si distrugge non è sempre fattibile farle lavorar come dici. A volte trovi delle piccole creste magari per 10-15 metri di staccata, sono minime e la forcella fa fatica a lavorare, e quindi le prendi tutte te...


Vero.
Infatti con quelle a molla, in alcune piste dove si formano quelle piccole creste in staccata, sento proprio che copiano il terreno molto meglio di quelle ad aria e di conseguenza riesco ad essere più preciso nella frenata e inserimento.
Quelle ad aria le ho apprezzate molto a Ottobiano per esempio, dove si formano quelle buche lunghe e distanti.

Vedo che le sensazioni non sono solo mie :wink:
Ho parlato con altre persone che sono molto contente dell’aria ma sono tutte persone che hanno un passo veloce e una preparazione fisica importante, nessuno ha lamentato questo problema...
Matteo hai le cone valve sull‘husqvarna?


Nono magari. Ho delle forcelle Wp con cartucce Dal Soggio pressurizzate con taratura cross naturalmente.
Avatar utente
matteo_mx8395
 
Messaggi: 1762
Iscritto il: dom giu 25, 2017 3:07 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda long jhon » mer mar 10, 2021 5:04 pm

Io sono piantato come un paracarro ma non riscontro il "difetto" che dite, perchè se aumento la velocità di percorrenza il "difetto" scompare senza che la moto faccia scherzi, anzi mi daproprio la sensazione di essere piantata a terra, cosa che con le forcelle a molla se non sono perfette non ti puoi permettere di fare.
Morale ... ho sempre desiderato delle forcelle "standard" che quando cerchi di fare di più ti assecondano e che ti permettono di cambiare veramente set up a seconda delle esigenze senza smadonnare (vedi post di Scoiattolo :D ) con le molle (e vi assicuro che vista la mole e le moto che ho avuto a casa ho un garage pieno di molle di mono e forche).
Avatar utente
long jhon
 
Messaggi: 19429
Iscritto il: dom mar 09, 2008 1:22 pm
Località: Italy

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda long jhon » mer mar 10, 2021 5:13 pm

matteo_mx8395 ha scritto:Che la fisica sia la fisica non si discute, ok.

Ma io parlo per prove fatte direttamente sulle mie moto dove ho l’opportunità di confrontare direttamente la forca a molla rispetto a quella ad aria.
Ovviamente non c’è un abisso, ma le piccole differenze si avvertono.

Poi sicuramente ci sono preparatori che fanno andare da dio quelle ad aria, ed alzo le mani, ma io parlo di prodotto stock ecco.


Certo Matteo ... non fraintendete sempre ... io scrivo come mi viene ma non "giudico" mai nessuno ci potete giurare.
L'ho scritto le sensazioni del singolo pilota sono fondamentali.
Ma per farla breve per me con le forcelle ad aria si è voluto per forza trasferire il difetto dal pilota alla parte meccanica.
Anche io uso sempre ammortizzatori standard, faccio delle piccole correzioni di taratura e metto molle adeguate al mio peso e quindi a materiale standard mi riferisco.
Io il difetto glielo avrei appioppato se queste forcelle ad aria avessero dato problemi all'aumentare del passo (cosa che spesso accade a quelle a molla se non ci si mette mano per bene su quelle standard) ... uso le forcelle ad aria dal 2014 e come ho già detto tante volte vedo solo tanti vantaggi (compreso quello che ti dicono di andare forte in ingresso e percorrenza curva)
Da ultimo aggiungo la ncessità di cambiare in gnerale "lo stile di guida"
Avatar utente
long jhon
 
Messaggi: 19429
Iscritto il: dom mar 09, 2008 1:22 pm
Località: Italy

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda Bucco21 » mer mar 10, 2021 5:32 pm

long jhon ha scritto:
matteo_mx8395 ha scritto:Che la fisica sia la fisica non si discute, ok.

Ma io parlo per prove fatte direttamente sulle mie moto dove ho l’opportunità di confrontare direttamente la forca a molla rispetto a quella ad aria.
Ovviamente non c’è un abisso, ma le piccole differenze si avvertono.

Poi sicuramente ci sono preparatori che fanno andare da dio quelle ad aria, ed alzo le mani, ma io parlo di prodotto stock ecco.


Certo Matteo ... non fraintendete sempre ... io scrivo come mi viene ma non "giudico" mai nessuno ci potete giurare.
L'ho scritto le sensazioni del singolo pilota sono fondamentali.
Ma per farla breve per me con le forcelle ad aria si è voluto per forza trasferire il difetto dal pilota alla parte meccanica.
Anche io uso sempre ammortizzatori standard, faccio delle piccole correzioni di taratura e metto molle adeguate al mio peso e quindi a materiale standard mi riferisco.
Io il difetto glielo avrei appioppato se queste forcelle ad aria avessero dato problemi all'aumentare del passo (cosa che spesso accade a quelle a molla se non ci si mette mano per bene su quelle standard) ... uso le forcelle ad aria dal 2014 e come ho già detto tante volte vedo solo tanti vantaggi (compreso quello che ti dicono di andare forte in ingresso e percorrenza curva)
Da ultimo aggiungo la ncessità di cambiare in gnerale "lo stile di guida"

Innanzitutto Scoiattolo abbi pazienza siamo andati un po’ OT! :mrgreen:
Ciao Longh! Anche io sono sempre stato un sostenitore delle forche ad aria per la loro versatilità, ma purtroppo non sono riuscito a trovarci la quadra, mi sono affidato a un sospensionista (anche due domeniche fa son venuto a cavallara che lui era lì a fare i test) che ha molta esperienza su le WP ad aria, fatto una preparazione TOTALE (boccole, parapolvere, pompanti, scorrevolezza ecc ecc) abbiamo provato diverse tarature di idraulica e di combinazione con la pressione, c è stato un netto miglioramento alla fine di queste prove ma non sono soddisfatto.
SICURAMENTE il problema principale sono io, il mio “stile” di guida, la mia sensibilità, la mia velocità, la mia preparazione fisica ecc però dopo tutte queste prove ho capito che è proprio una caratteristica dell’aria.
Il discorso che più vai forte più ti sostengono è vero, il problema è che al mio livello non riesco ad avvicinarmi a questa cosa...Non voglio dire null’altro perché ho registrato qualche video dove racconto l’esperienza ma vi posso dire che la soluzione l’ho trovato e sono rinato!
Avatar utente
Bucco21
 
Messaggi: 409
Iscritto il: dom gen 05, 2014 1:12 am

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda matteo_mx8395 » mer mar 10, 2021 5:46 pm

Bucco21 ha scritto:
long jhon ha scritto:
matteo_mx8395 ha scritto:Che la fisica sia la fisica non si discute, ok.

Ma io parlo per prove fatte direttamente sulle mie moto dove ho l’opportunità di confrontare direttamente la forca a molla rispetto a quella ad aria.
Ovviamente non c’è un abisso, ma le piccole differenze si avvertono.

Poi sicuramente ci sono preparatori che fanno andare da dio quelle ad aria, ed alzo le mani, ma io parlo di prodotto stock ecco.


Certo Matteo ... non fraintendete sempre ... io scrivo come mi viene ma non "giudico" mai nessuno ci potete giurare.
L'ho scritto le sensazioni del singolo pilota sono fondamentali.
Ma per farla breve per me con le forcelle ad aria si è voluto per forza trasferire il difetto dal pilota alla parte meccanica.
Anche io uso sempre ammortizzatori standard, faccio delle piccole correzioni di taratura e metto molle adeguate al mio peso e quindi a materiale standard mi riferisco.
Io il difetto glielo avrei appioppato se queste forcelle ad aria avessero dato problemi all'aumentare del passo (cosa che spesso accade a quelle a molla se non ci si mette mano per bene su quelle standard) ... uso le forcelle ad aria dal 2014 e come ho già detto tante volte vedo solo tanti vantaggi (compreso quello che ti dicono di andare forte in ingresso e percorrenza curva)
Da ultimo aggiungo la ncessità di cambiare in gnerale "lo stile di guida"

Innanzitutto Scoiattolo abbi pazienza siamo andati un po’ OT! :mrgreen:
Ciao Longh! Anche io sono sempre stato un sostenitore delle forche ad aria per la loro versatilità, ma purtroppo non sono riuscito a trovarci la quadra, mi sono affidato a un sospensionista (anche due domeniche fa son venuto a cavallara che lui era lì a fare i test) che ha molta esperienza su le WP ad aria, fatto una preparazione TOTALE (boccole, parapolvere, pompanti, scorrevolezza ecc ecc) abbiamo provato diverse tarature di idraulica e di combinazione con la pressione, c è stato un netto miglioramento alla fine di queste prove ma non sono soddisfatto.
SICURAMENTE il problema principale sono io, il mio “stile” di guida, la mia sensibilità, la mia velocità, la mia preparazione fisica ecc però dopo tutte queste prove ho capito che è proprio una caratteristica dell’aria.
Il discorso che più vai forte più ti sostengono è vero, il problema è che al mio livello non riesco ad avvicinarmi a questa cosa...Non voglio dire null’altro perché ho registrato qualche video dove racconto l’esperienza ma vi posso dire che la soluzione l’ho trovato e sono rinato!


Ecco.. adesso mi tocca aspettare il tuo nuovo video per sapere :shock:
Attendo con ansia :e427:
Avatar utente
matteo_mx8395
 
Messaggi: 1762
Iscritto il: dom giu 25, 2017 3:07 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda scoiattolo » mer mar 10, 2021 5:48 pm

Bucco21 ha scritto:
long jhon ha scritto:
matteo_mx8395 ha scritto:Che la fisica sia la fisica non si discute, ok.

Ma io parlo per prove fatte direttamente sulle mie moto dove ho l’opportunità di confrontare direttamente la forca a molla rispetto a quella ad aria.
Ovviamente non c’è un abisso, ma le piccole differenze si avvertono.

Poi sicuramente ci sono preparatori che fanno andare da dio quelle ad aria, ed alzo le mani, ma io parlo di prodotto stock ecco.


Certo Matteo ... non fraintendete sempre ... io scrivo come mi viene ma non "giudico" mai nessuno ci potete giurare.
L'ho scritto le sensazioni del singolo pilota sono fondamentali.
Ma per farla breve per me con le forcelle ad aria si è voluto per forza trasferire il difetto dal pilota alla parte meccanica.
Anche io uso sempre ammortizzatori standard, faccio delle piccole correzioni di taratura e metto molle adeguate al mio peso e quindi a materiale standard mi riferisco.
Io il difetto glielo avrei appioppato se queste forcelle ad aria avessero dato problemi all'aumentare del passo (cosa che spesso accade a quelle a molla se non ci si mette mano per bene su quelle standard) ... uso le forcelle ad aria dal 2014 e come ho già detto tante volte vedo solo tanti vantaggi (compreso quello che ti dicono di andare forte in ingresso e percorrenza curva)
Da ultimo aggiungo la ncessità di cambiare in gnerale "lo stile di guida"

Innanzitutto Scoiattolo abbi pazienza siamo andati un po’ OT! :mrgreen:

non me ne può fregar di meno,già dal terzo post di risposta si era andati in OT! :mrgreen: :mrgreen:

Serve per chiaccherare e se apro topic nel forum sono fatti apposta per chiaccherare.....perchè se uno aspetta di ricevere consigli utili :roll: :roll: :roll: :mrgreen:

su 3 pagine di topic ci sono solo due ragazzi che hanno scritto e che le hanno provate ed è ciò che chiedevo...tutto il resto è solo per dire io qui io qua io di la fai questo fai quello vai dal paniettere ecc..ecc.. che personalmente non avevo chiesto come consiglio :lol: :D
Avatar utente
scoiattolo
 
Messaggi: 40005
Iscritto il: mar feb 05, 2008 4:57 pm
Località: Italy

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda Cruscone » mer mar 10, 2021 6:05 pm

Sulla "legnosità" delle forche ad aria dico che è il principale difetto di tale forcella ed è quello che noi piantati notiamo di più visto che facciamo lavorare la forcella dove quelli buoni la usano nel parcheggio a quelle velocità...e occhio che poi parlate delle wp che sono forse le più simili a quelle a molla, se avete avuto le showa a tripla camera la faccenda era ancora più evidente...
Forcelle della madonna per chi accelera sul serio e apprezza certe caratteristiche ma ostiche per molti di noi...quando sono sceso dalle showa ad aria per usare le showa a molla del crf mi ci è voluto un pò per "resettarmi"...le wp che se ne dica sono un buon compromesso e per ora non le cambierei con altro...sul mono l'ultima versione non è malaccio rispetto ai 19/20 ma su quello qualche critica mi sento di farla...
Avatar utente
Cruscone
 
Messaggi: 10467
Iscritto il: sab feb 04, 2012 6:10 pm

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda long jhon » mer mar 10, 2021 6:44 pm

Bucco due domeniche fa sono romasto fino alle 13 .... a che ora sei arrivato? Sarà per laprossima volta :wink:
Poi vediamo come hai risolto :roll:

Per quanto riguarda i mono, wp compresi, io da un pò di anni riscontro per come guido e per come sono le mie esgenze più o meno il solito macrodifetto del doppio stadio troppo marcato con poco progressività ... ho sempre risolto agendo sulle tarature interne con un criterio abbastanza preciso, ma quello che posso dire che poi comunque "aggiustata" la taratura a fare la differenza è molto la freschezza del mono (olio e ricarica) perchè certe regolazioni e certi riscontri ottimali li hai nelle prime 15/20 ore di utilizzo ... dopo si sopravvive :D
Avatar utente
long jhon
 
Messaggi: 19429
Iscritto il: dom mar 09, 2008 1:22 pm
Località: Italy

Re: Molla forcella kyb kawasaki

Messaggio da leggereda matteo_mx8395 » mer mar 10, 2021 7:12 pm

Per il mono wp a me non è mai piaciuto granché, cioè vanno bene ma da stock scalciano un po’ tanto, sia in trazione che staccata.
Poi quando ho avuto modo di montare un Ohlins Ttx ho visto proprio la netta differenza di funzionamento.

Secondo me, come già detto e ridetto, la base di partenza dei prodotti wp è molto buona e in base alle sensazioni con piccole modifiche si ha quello di cui c’è bisogno.
Avatar utente
matteo_mx8395
 
Messaggi: 1762
Iscritto il: dom giu 25, 2017 3:07 pm

PrecedenteProssimo

Torna a TECNICA MX

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot], marcross74 e 72 ospiti